BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] seguito dalla fedele compagna, costeggiò l'Albania, visitò Ragusa e risalì la Dalmazia fino a Zara; poi, Venezia 1854, pp. 71 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, p. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove . E. Giuntella, La giacobina Repubblica romana, in Arch. della Soc. rom. distoria patria, LXXIII (1950), pp. 7, 16, 24-26, 156, 163, ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] 1987), pp. 375-378; G.M. Varanini, Nuove schede e proposte per la storia della stampa a Verona nel Quattrocento, in Atti e memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, s. 6, XXXVIII (1986-1987), pp. 243-267 (in partic. pp. 251 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] quando, nel 1460, si muove il sultano in persona, l’ultimo despota di Morea, su consiglio di Bessarione, si imbarca nel porto veneziano di Navarino e da lì passa a Corfù e poi a Ragusa, diretto in Italia. Pio II gli assegna una pensione e un alloggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] adottano per il trasporto dei cereali e degli altri prodotti Genova, Venezia e Ragusa dispongono, infatti, di un naviglio costruito essenzialmente per questo genere di commercio, il quale trova nella Sicilia – che nei decenni centrali del secolo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] (Descrizione del museo di antiquaria e del gabinetto distoria naturale del principe di Biscari, s.l., Smirne – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Luigi Ronga, del primo concorso a cattedre distoria della musica nell’università italiana, fu Ragusa, L. R. e Luigi Dallapiccola. Il carteggio (1935-1974), diss., Università di Ferrara, 2012; P. Misuraca, Schönberg e l’Italia: il contributo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] è Venezia, fondata fra V e VI secolo dagli abitanti di città venete in fuga dalle guerre del primo Medioevo, poi formalmente opposta, con Ragusa, nonché l’impegno per bloccare l’espansionismo croato e ungherese.
La fortuna di Venezia si costruisce ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] Quaderni dell'Istituto diStoria dell'arte medievale e moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Messina, 1985 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa (1987-1988), Siracusa 1989, pp. 60 s., scheda n. ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] Ragusa (Dubrovnik) quale precettore presso i conti Gozze. Dal 1842 al 1844 fu supplente di grammatica presso il ginnasio di Zara e contemporaneamente di , ibid., 4 ag. 1900; T. Erber, Storia del ginnasio superiore di Zara, Zara 1903, pp. 327-331; I. ...
Leggi Tutto