PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del Comune, 390; Castelnuovo, 1961; Romano, 1986; Ragusa, 1997). Nel dominio dei Savoia Acaia ancora sfugge l' in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storiadi un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; C. Bertelli, Miniatura e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] pp. 13-41; M.S. Calò Mariani, Scultura pugliese del XII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi distoria dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984a, pp. 177-191; id., L'arte del Duecento in Puglia ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] altro importante centro della costa dalmata, come Sebenico o Ragusa. Serra (1931) preferisce Spalato, dove il L. 1934, pp. 16-26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storiadi Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] iconografia borbonica, in Storia dell'arte, 1997, n. 89, pp. 126-130; G. Barbera, in Restauri & Ricerche: opere d'arte nelle province di Siracusa e Ragusa (catal., Siracusa-Ragusa), a cura di G. Barbera, Palermo-Siracusa 1999, pp. 67 s., scheda ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] . può essere considerata la chiesa di S. Giorgio a Ragusa. I primi disegni dell'edificio furono dopo il terremoto del 1693, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XIII (1962), pp. 1-126; G. Gangi, Contributo alla storiadi una città: Noto, in Il Veltro, VII ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] (1272-1972)], Peristil 14-15, 1971-1972, pp. 81-94; J. Lučić, Povijest Dubrovnika od VII st. do god. 1205 [La storiadi D. dal sec. 7° all'anno 1205], Zagreb 1973; G. Gamulin, Slikana raspela u Hrvatskoj [Crocifissi dipinti in Croazia], Zagreb 1983 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] piano di indagini sul tessuto storico-figurativo, con il concorso anche dei cantieri di Catania, Siracusa, Ragusa e Messina una vera e propria campagna di pulitura e consolidamento nei riguardi delle Storiedi Pietro sulla parete della navatella ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso l’ Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e Costantinopoli; godevano di privilegi a Siviglia e facevano da tramite fra ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] . Paris, Bibliothèque nationale, Ms. Ital. 115, a cura di I. Ragusa, R.B. Green, Princeton 1961, pp. 15-21; e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Subito dopo si datano gli affreschi con Storiedi s. Caterina, frammenti di un ciclo unitario, parte in situ morì a Vercelli tra il 26 nov. 1582 e il 25 apr. 1583 (Ragusa, p. 234).
Abilissimo disegnatore, il L. ha lasciato una cospicua produzione ...
Leggi Tutto