RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , e così per gli anni successivi, finché nel 1892 fu stabilita nell'università diRoma la eattedra distoria del cristianesimo. Ancora nel 1909, a proposito di un libro inglese di L. H. Jordan su "The study of religion in the italian Universities ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] storia, è una meditazione sulla storia. La rivoluzione di Napoli è stata un movimento "passivo"; generata da un contraccolpo di sec. V diRoma, il C., ripresa la tesi vichiana del De antiquissima Italorum sapientia, si propone di dimostrare come la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di restaurazione imperiale.
I predecessori di G., quali eredi diRoma, non avevano mai cessato di rivendicare römischen Rechts, Lipsia 1925, p. 399 segg.; V. Arangio-Ruiz, Corso distoria del dir. rom., Napoli 1931, p. 295 segg.; per il Digesto ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Ronciglione, Soriano al Cimino, Tarquinia e Viterbo, e circa una trentina i 2000 abitanti.
Bibl.: C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; C. Pinzi, Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] trovare la salute nell'imminente tempesta: ma il "core et animo grande" di lui costringono a reverenza pensosa.
Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, 2ª ed., Roma 1932; E. Rodocanachi, Hist. de Rome: le pontificat de Jules II, Parigi ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] Alberto Dürer (Vienna) e quella di Raffaello nella Disputa del SS. Sacramemo nelle Stanze vaticane.
Bibl.: R. P. Garrucci, Storia dell'arte cristiana, Prato 1873-1881; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903; R. Künstle, Ikonog. der ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] pene per danaro, la poca sicurezza interna diRoma, l'opera di falsario del sottodatario Mascambruno oscurarono la fama una cassaccia", per l'avarizia dei familiari. (V. tav. LXXX).
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, Roma 1932, e op. ivi cit. ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] le concile, Parigi 1909; L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, e Supplemento, Roma 1931; N. Mengozzi, Papa M.V. ed il concilio ecumenico di Siena, Siena 1918; (A. Mercati), Raccolta di concordati, Roma 1919. Cfr. anche la bibliografia alla voce ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] , all'inizio del 1673, in senso ostile alla curia diRoma.
Bibl.: Bullarium Romanum, Torino 1869, XVIII; Guarnacci, Vitae Pontiff. Roman., Roma 1751, p. 2 segg.; G. De Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, IX, p. 206 segg.; G. Sardi, Il card ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] temps de l'état pontifical, 3ª ed., ivi 1911, pp. 283-92; G. Buzzi, Ricerche per la storiadi Ravenna e diRoma, in Arch. R. Soc. romana distoria patria, XXXVIII (1915), pp. 137-40, 145-46, 155; G. Laehr, Das Schreiben Stephans V. an Sventopulk ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...