SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ; G. Alvisi, La viabilità romana nella Daunia (Società distoria patria per la Puglia. Documenti e monografie, 36), Bari Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 19662 (1959); H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. Grodecki 1974); M. Sauvage, s.v. Fratello, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 762-794; T. Schuler, s.v. Hirsau ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] ; E. Marcato, Momenti del rapporto testo-immagine nel ciclo pittorico della chiesa della Vergine Peribleptos di Ocrida, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp. 247-254.M. della Valle ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] dello stesso duomo furono dipinte verso il 1350 le Storiedi s. Giuliano, firmate da un certo Monte da sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] pp. 29-32, 140, 281; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di R. Valentini (Fonti per la storia d'Italia, 75), Roma 1935, p. 69; Francesco d'Angeluccio di Bazzano, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 all ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Tunisie, Tunis 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-163, 189 bas Moyen Age (XIIe-XVe s.), in Tunis. Cité de la mer, a cura di A. Baccar-Bournaz, Tunis 1999, pp. 143-156; P. Gourdin, Les marchands ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] nel corso della sua storia assurse a particolare come circondata da belle mura e priva di rovine: essa si era infatti ingrandita E. Galdieri, Iṣfahān: Masjid-i Jum'a, 3 voll., Roma 1972-1984; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Iṣfahān ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943, pp. 59-62, 193-194; P. Gazzola, S. Zeno di Bardolino, in Scritti distoria dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1961, I, pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] istorii Suzdal' skogo sobora [Sulla storia architettonica della cattedrale di S.] (Kratkie soobčšenija Instituta istorii porte della cattedrale di Suzdal, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990: I ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] pp. 1-142; M. Pallottini, Profili distoria dell'urbanistica, I, Le Marche, Roma [1950]; id., L'architettura di ambiente nelle Marche, "Atti dell'XI Congresso Internazionale diStoria della Architettura, Roma 1959", Roma 1965, pp. 569-585; W. Krönig ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...