ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] nel 1966 Tempi memorabili; nel 1967 Storiadi Ada; nel 1968 (anno di collaborazione stabile – protrattasi con discontinuità fino l’infarto avuto nel febbraio 1971: all’ospedale Gemelli diRoma, dove venne ricoverato, gli fu diagnosticata pure una ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , 24-25; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, Firenze 1956-68, ad Indicem; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche per la storia delprocesso romano-canonico, I, Milano 1958, pp. 66-68; F. Di Capua, Scritti minori, Roma 1959, passim (in ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] ad I. e della scuola diRoma, in Id., Studi sullefonti giuridiche medievali, Torino 1967, pp. 341-456; Id., La Summa Codicis e le Questiones falsamente attribuite ad I., ibid., pp. 457-560; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel Medio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri diRoma, del sec. XIV, portatore di excerpta rimaneggiati, nei quali , Per il testo del "Reggimeno e costumi di donna" di F. da B., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXVII (1950), pp. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] quest'ultimo dovette dimostrare nell'espletare il suo alto ufficio, gli anni del breve pontificato di O. furono per la storia municipale diRoma un periodo di sostanziale tranquillità. Sul piano dei rapporti familiari O., come si è detto, beneficò i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] di Camerino (1899-1902), di Modena (1902-1908), di Pisa (1908-1924) e, infine, di Milano e anche diRoma, dove tenne per incarico l’insegnamento di moderno e il suo tempo, «Le carte e la storia. Rivista distoria delle istituzioni», 2012, 1, pp. 5-8.
...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, ad indices; L. Martinoli Santini - P. Peruzzi, Catalogo delle opere giuridiche contenute nel ms. Vittorio Emanuele 1511 della Biblioteca nazionale centrale diRoma, in Riv. internazionale ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] universale ant. e mod., XIII, Venezia 1823, pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. D., in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , Catania 1969.
P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971.
R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone: la fondazione e il 'tempo eroico', in Storiadi Napoli, 7° vol., Dal Viceregno alla Repubblica del '99, Cava ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...