GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] corrispondere al carattere di inefficienza militare in senso lato della città stessa. La dichiarazione diRoma città aperta fatta principî d'umanità, il fondamento giuridico di una siffatta condanna.
La storia delle trattative e delle intese tra le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , agosto 1946; R. Tremelloni, Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana (Relazione per il Consiglio economico nazionale), Roma 1947; id., Elementi per ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Vezio Crisafulli, prof. di diritto costituzionale all'università diRoma; Edoardo Volterra, prof. di istituzioni di diritto romano all'università diRoma; Guido Astuti, prof. distoria del diritto italiano all'università diRoma; Livio Paladin, prof ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] essere staccata dalla storia della campagna di Murat, dalla storiadi Ginevra, della restaurazione e del 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le successive ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] almeno due fasi e anche per la mancanza di fonti letterarie intorno alla storia più antica, riesce a nostro avviso non solo chiaro, ma tale da chiarire come debbono essere andate le cose anche rispetto al Foro diRoma. Infatti l'eccentricità del Foro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nota ufficiale presentata in questo senso ai governi di Parigi, Londra e Roma. Il 16 marzo veniva ripristinato il servizio militare 23 marzo 1934. Il nuovo ordinamento (v. anche sopra: Storia), si basa sulla stretta unione tra il dirigente l'impresa ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Bangkok 1992 (trad. it. Schiavi o bambini? Storiedi prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995 cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia diRoma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration. Comparative and ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] successo, che segnò un grande passo nella storia dell'aeronautica, permise di concepire ancora più vasti progetti per una le Filippine, le Indie Olandesi, Rangoon, le Indie, Baghdād e Roma, e tornando infine in Germania il 4 novembre.
Ma i tempi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza diRoma, 1998). Per questi temi v. giustizia, a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana Castignone
l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] (V. tavv. LXXVII e LXXVIII).
Bibl.: W. Drumann, Geschichte Bonifacius des Achten, Koenigsberg 1852; L. Tosti, Storiadi Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...