POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] fine del secolo sono anni che faranno storia, da un punto di vista demografico. Nel corso di questi anni, il tasso d'incremento B. R. Sen, Food, population and development, FAO, Roma 1965; Nazioni Unite, World population: challenge to development, New ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] storia e i problemi del cooperativismo del primo tipo, nato dall'esperimento di Rochdale, sono piuttosto noti. Sempre nuovi, sono i settori di V. Totomianz, La cooperazione, pref. e note di A. Basevi, Roma 1950; E. Valerio, Codice delle leggi sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della sterlina allo SME, dando inizio a un periodo di libera fluttuazione della valuta.
Storia (v. inghilterra, XIX, p. 232; App. s.v. Archeologia Medievale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, ii, Roma 1992, pp. 268-71.
Arte (v. inghilterra, XIX, p ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] aiuti americani hanno superato i 600 milioni di dollari U.S.A.
Storia e organizzazione della Cina comunista. - della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] in Unione Sovietica, Roma 1993; M. Meini, Il Lago d'Aral. Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Boll. il livello di guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] si è aggirata, nello stesso anno, sui 40 milioni di t. Il petrolio è estratto tuttora in misura piuttosto modesta n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł. Gomułka e poi con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ultimo riguardo vanno segnalate le fasi finali di una lunga e dibattuta storia per il riconoscimento delle aree naturali : Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74; AA.VV., Verso un Museo della città ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] pp. 181-244. Per Pisa: AA.VV., Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana, Pisa 1993, pp. 23-92, 147-186, 243-276. Per Chiusi e in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1978: a world survey, Londra.
Storia. - La storia del paese, fino alla morte di Franco, si è raccolta intorno ai di un convegno di scrittori e sindacalisti spagnoli e italiani tenutosi a Roma nel maggio 1976; mentre un valore emblematico e di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ministero dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l 1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casa a Istanbul), ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...