Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 n. 1 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Engels, Fr., Manifest der ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 1986, ad ind.; P. Maurandi, Il caso G.: vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma 1999 (anche per quanto riguarda le teorie economiche del G.); Storia del Parlamento italiano, X, Palermo 1973; XI, ibid. 1980; XII, ibid. 1987 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica del Risorgimento, LXVII (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202 sino al presente, Roma 1886, p. 31; P. Rigobon, Di un contributo del Prof. V. Alfieri alla storia della ragioneria e di B. C., primo espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] - Economia, Roma 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/ giuseppe-palmieri_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia)/); S. Capodieci, Un illuminista salentino di respiro europeo: G. P., in L’idomeneo, 14 (2012), Federalismo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in mezzo secolo che durante cinquantamila anni distoria", perché sono frasi che non vogliono dire Paris 1977.
Finzi, C., Il potere tecnocratico, Roma 1977.
Freyer, H. von (a cura di), Technik im technischen Zeitalter, Düsseldorf 1965.
Friedmann, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] and the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Mass., 1983 (tr. it.: L'economia di un socialismo possibile, Roma 1986).
OECD (Organization for Economic Cooperation and ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] della proposizione 4 dobbiamo ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, A e B, che la terra A sia la più fertile, theory, Cambridge 1973 (tr. it.: Storia del pensiero economico, Roma 1974).
Frydman, R., Towards an ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della Roma imperiale, cioè in particolare della classe senatoria, il fattore principale era chiaramente di natura politica interno della cristianità cattolica nel corso di gran parte della sua storia, ivi compresa la posizione particolarmente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . 113-120.
Dobb, M.H., Studies in the development of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi distoria del capitalismo, Roma 1969).
Einaudi, L., Intorno alla disciplina degli impianti industriali, in "Giornale degli economisti", luglio-agosto 1941 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...