MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier di S. Ben Barka, che nel 1972 riscuote un successo internazionale con Les Milles et une mains, storiadi un misero artigiano di tappeti ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] delle compensazioni internazionali.
Ne ricordiamo in breve la storia evolutiva, perché soltanto con questo riferimento si può del dollaro di esportazione alla borsa diRoma e della parità legale tra il dollaro e la valuta del paese di cui ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Bottasso, Storia della biblioteca in Italia, Milano 1984. Interessanti anche gli Atti di convegni sui problemi delle b. in Italia: Per l'attuazione del sistema bibliotecario nazionale. Conferenza nazionale delle biblioteche, Roma, 22-24 gennaio 1979 ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] accordata alla banca di emissione.
Storia. - Il malessere politico in Belgio, espresso dai contrasti di indirizzo economico e aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati diRoma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] 70, pp. 139-50.
Storiadi Lucia Betti
Dal gennaio 1993, la S. fu guidata dal governo di coalizione di J. Drnovšek (ex comunista), diritto di proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra S. e Italia continuarono a migliorare. Roma ribadì il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista distoria economica (1936-43), senatore del regno dal 1919. Tenne di fronte al fascismo un atteggiamento di opposizione e fu tra i sostenitori del federalismo europeo. Dopo l'8 ...
Leggi Tutto
Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] originali indici dei prezzi (cui si affiancarono successivamente indici delle quotazioni di borsa), si dedicò poi anche a studî distoria economica (Storia della Cassa di Risparmio delle provincie lombarde 1823-1923, 1923; Gli approvvigionamenti e la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , agosto 1946; R. Tremelloni, Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana (Relazione per il Consiglio economico nazionale), Roma 1947; id., Elementi per ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] storia recente del nostro ordinamento tributario, debolezza politica dei governi di coalizione e vicende della finanza pubblica non hanno consentito di giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] perché, essendo l'industrializzazione agli albori, vi era poca 'storia' e quindi anche scarsa corporate culture, e non se I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...