Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] storia delle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della controversa efficacia dei suoi meccanismi decisionali e di in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di condizioni di relativa sicurezza e dei “miracoli economici”, soprattutto europei. I nati di questo periodo hanno, di fatto, scritto la storia . Aftershock. Il futuro dell’economia dopo la crisi, Roma 2011.
D.A. ROSENBERG (2008) Frugal Future, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ramificate le principali rivalità negli ultimi due secoli distoria. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i Toronto; trad. It. La galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma 1976.
K. OHMAE (1995) The End of the Nation State: ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo diStoria Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] stessa prodotta da una chioma è in grado di ridurre le capacità di crescita di altre piante. Molte specie invasive quali il topinambur reggiano. Prime osservazioni (Mammalia, Rodentia). Atti 51 Conv. UZI, Roma. BolI. Zool., 53, 86.
FORMAN, R.T.T. ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de Toledo y 'quadruplo' con l'Annunciazione, le Storiedi Cristo prima della passione e l'albero di Iesse, il cui autore è lo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] agricoltore e la terra, in termini sia di qualità che di durata. La storia dell'agricoltura insegna che le migliori situazioni , 7-16.
BRESSO, M. (1993) Per un'economia ecologica. Roma, La Nuova Italia Scientifica.
CAPORALI, F. (1991) Ecologia per l ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative (v. Papademetriou, Studi Investimenti Sociali), I nuovi scenari dell'immigrazione, Roma 1993.
CMS-IUSSP (Center for Migration Studies- ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] .
B. Scarcia Amoretti (1998) Il mondo musulmano, Roma.
Le elezioni in Afghanistandi Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga una grande assemblea di notabili tribali, la Loya Jirga.
Le prime elezioni presidenziali della storia afghana, ritenute ad ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] .
A. Golini, F. Amato, Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazione italiana, in Storia dell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina, Donzelli, Roma 2001, p. 45-60.
Istat, Decennale. 1926-1936, Istituto Centrale ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018), che andò a Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...