Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sistema è capace di ricevere ed elaborare informazioni, di riprodursi, di avere una storia e di essere il principale Ingegnoli, Vittorio, Ecologia del paesaggio, in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, IV, pp. 469- ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Populist Reason, London; trad. it. La ragione populista, Roma-Bari 2008.
B. Manin (1995) Principes du gouvernement in tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Alvise Da Mosto, a cura di T. Gasparrini Leporace, Roma 1966. In latino: Itinerarium Portugallensium Verlinden, L'héritage de Venise en Occident, in Atti d. VI Coll. distoria maritt., Venezia 1970, pp. 358 ss.; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d Micaletti, Un grande pesarese: A. C., in Atti e mem. dellaDeput. distoria patria per le Marche, s. 3, IV (1964-1965), pp. 127- ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1836.
O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien, Jena 1884.
L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e distoria del versante amalfitano, Roma 1898.
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 2 voll., Paris 1903 (19682).
A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il M. pubblicò a Roma le proprie tesi scolastiche di filosofia naturale, in forma di centodieci proposizioni (Theses ex (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia naturale, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] storia della scienza di Firenze, Firenze 1980, pp. 9, 14, 68, 126; A. M. Orazi, Jacopo Barozzi da Vignola 1528-1550. Apprendistato di un architetto bolognese, Roma 1982, pp. 225-28; S. Brink, Fra E. D., das Program der Sala Vecchia degli Svizzeri im ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] degli Italiani, in Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma 1906, pp. 277-287; Palme del Italia, XL, (1921), pp. 46-51; R. Gestro, in Annali del Museo civico di Genova distoria naturale, s. 3, IX(1921), pp. 242-297; U. Martelli, in Webbia, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] pp. 756-763; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 61-65; V. Giardina, La relaz. del Bracciolini sui viaggi di N. de' C., estr. da Riv. distoria e geografia (Catania), I (1901); W. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dell'Africa. I nostri precursori coloniali, Roma 1938, pp. 150-163; F. Arfelli, Italiani nel Caffa. Cecchi e C. prigionieri di Ghera, in La Rassegna italiana, XLVII (1938), pp. 439-500; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemp., Milano 1940 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...