Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] del Goldoni sul linguaggio teatrale e la reazione dei contemporanei, «Quaderni di teatro» 28, pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, Marzia (1991), Introduzione, in ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] linguistica di un territorio nazionale e a prospettare e indicare questioni generali distoria dialettale. (dir.) (1995-), Atlante linguistico italiano, a cura di U. Pellis & L. Massobrio, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 7 voll ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...]
Praz, Mario (2002), Che cos’è un classico, in Id., Geometrie anamorfiche. Saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di G. Pulce, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, pp. 25-28.
Puppo, Mario (1975), Poetica e poesia neoclassica, Firenze ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] dell’italiano, a cura di M. Ricciardi, Torino, Stampatori, pp. 123-139.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Lo Duca, Maria G. (2003), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci.
Lo Duca ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] (1982), Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma - Bari, Laterza.
Everaert, Martin et al. (edited by Dizionario dei modi di dire, Milano, Garzanti.
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] ampliando il suo orizzonte interdisciplinare (sociologia, antropologia, storia, diritto, psicologia e scienze biomediche), sia nell’ Ufficio della consigliera nazionale di parità, Roma, Isfol.
POLITE = Pari opportunità nei libri di testo: http: ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] Bartezzaghi, Stefano (2007), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi.
Greimas, Algirdas J. (trad. it. La semantica strutturale. Ricerca di metodo, Milano, Rizzoli, 1969; Roma, Meltemi, 2002).
Greimas, Algirdas J. ( ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...]
Bombi, Raffaella (2005), La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo, Roma, il Calamo.
Cartago, Gabriella (1994), L’apporto inglese, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] 1a ed. 1960).
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008a), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (2008b), Preliminari, in ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi d’Italia, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...