Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] – in collaborazione con Antonio Maria Pazzi, professore a Roma – una traduzione (non rinvenuta) dei primi cinque pp. 53-62.
S. Maracchia, Da Cardano a Galois. Momenti distoria dell’algebra, Milano 1979.
Ch. Lewis, The Merton tradition and kinematics ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] nella storia della geometria.
Segre presenta queste idee in un articolo del 1891 che provoca l'immediata reazione di Peano. DiRoma, e rappresenta per così dire la sua risposta alla Conferenza di Parigi di Hilbert.
Ci si è sforzati di enumerare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 1992: Casini, Paolo, Isaac Newton, in: Storia delle scienze, a cura di Carlo Pirovano, Torino, Einaudi, 1990-1994, 5 Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988: Schneider, Ivo, Isaac ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] . In Italia, il "Giornale de' Letterati", stampato dapprima a Roma dal 1668 al 1680, ha vita breve, per poi rinascere nel per il 95% traspirazione.
Scrivere la storia della matematica del XVII sec., come di ogni altro periodo, significa soprattutto, e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] proprio perché aveva appreso dall'Arches "quamplurimos Romae, conspecta mea illa propositione, quae ultra reliquas , tanto l'opera biografica sui veneziani illustri di G. Alberici quanto la storia delle matematiche di G. H. Vossius. Tra le poche ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] , Firenze 1980, pp. 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia della scienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, pp. 78, 96, 129, 133, 143, 152 s., 215, 329, 332; E. Proverbio, Nuovo catalogo della corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] L. Lukács, 1° vol., Roma 1965.
U. Baldini, La nova del 1604 e i matematici e filosofi del Collegio Romano: note su un testo inedito, «Annali dell’Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze», 1981, 2, pp. 63-98.
L. Maierù, La polemica fra J ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, II, pp. 199 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco De Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 39 ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] il L. iniziò a interessarsi distoria della scienza allo scopo, soprattutto, di riportare alla luce scoperte e Bologna… 1940, Roma 1942, pp. 841-885; A. Procissi, Sopra una questione di teoria dei numeri di G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] precoci attitudini alla stesura di versi). A quindici anni fu inviato a Roma come convittore nel collegio Clementino Bullettino di bibliografia e distoria delle scienze matematiche e fisiche; in particolare: F. Siacci, Sul teorema dei conte di F. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...