PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] ..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet, Parisiis-Romae 1866, pp. 686-727; G.S. Villa, Processo per l’uccisione di san P. M., in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 790-794.
P.T. Campana, Storiadi san P. M. da Verona, Milano 1741 ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] partecipare né rifiutare, sì da evitare le suscettibilità diRoma e di Torino.
La morte di Cavour (6 giugno 1861) lo colpì "de Emmanuel II,et leur intérêt pour l'histoire du Risorgimento, in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. 385-390; Id., Une ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] della Chiesa milanese e successore di A., fu fedelissimo a Roma e molto probabilmente dovette Bognetti, Dall'invasione dei Barbari all'apogeo del Governo vescovile (493-1002), in Storiadi Milano, II, Milano 1954, p. 399, 401, 408-412, 414, 416 ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] 1929, pp. 232, 270; IX, ibid. 1929, p. 370;N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 26; A. M. Rossi, Manuale distoria dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 54, 87, 800; M.-M. Grechi, Eclesiologia de frei Feliciano de Narni O.S.M ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] ; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma..., IV, Roma 1874, p. 44; X, ibid. 1877, p. Paul V, Paris 1890, pp. 63-94, 131-139; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid. 1925, ad Ind.; X, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] quando nel 1552 ultimò la trascrizione manoscritta dei calendari diRoma antica (Fasti Capitolini), Cervini lo convinse a studiare, oltre alla cronologia romana classica, anche temi distoria ecclesiastica. Nel 1553 portò a termine la prima versione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] n. 135, p. 144; E. Besta, Fonti, in Storia dei diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. -722; A. Rota, Un fondo giuridico ignorato nell'Archivio di Stato diRoma. I codici dell'Arcispedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] altre due, curate rispettivamente da P. T. De Töth, Storiadi s. C. da Montefalco secondo un antico docum. dell Oliger, De secta spiritus libertatis in Umbria saec. XIV. Disquisitio et documenta, Roma 1943, pp. 9-27, 91-126; P. Debongnie, Claire de ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] 239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storiadi Milano, IV, Milano 1954, pp. 3-68; A. Rimoldi, G., santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 1359 s.; A. Palestra, Ricerche sul culto di s. G., in Ambrosius, XLII (1966), pp. 92-98 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cui si voleva render merito di aver pioneristicamente affermato una concezione aperta e dinamica distoria del cristianesimo.
Nel 1965, convegno ecclesiale diRoma, del 1976, si consumò il dramma della decisione di dimettersi da arcivescovo di Torino. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...