ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] ufficiale curiale (le "clausole di palazzo", di cui parla il Sarpi). Il progetto di bolla, presentato nei concistori del , pp. 64, 107, 137 s., 141, 144-147; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di collocare la storia in un'altra opera, De sacris admirandis auditionibus (incompiuta e inedita). Il capitolo XVIII di nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in Archivi storici delle aziende di credito, I, Roma 1956, pp. 13-23, ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] "secondo custode" dell'Archivio (Spicilegio vaticano, I, Roma 1890, unico volume uscito), poi con un periodico (Il Muratori: raccolta di docc. stor. inediti o rari tratti dagli archivi pubblici o privati, di cui uscirono solo due volumi, nel 1892 e ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] I problemi dell'educazione infantile nella vita industriale, a cura di Marziola Pignatari, Roma 1955, pp. 9-26; Id., F. A. nella storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, pp. 41-66; infine ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] económica aragonesa de amigos del País e figura di rilievo nella storia aragonese del Settecento. Come sempre in antico del p. G. P. della Compagnia di Gesù, Roma 1856; C. Beccari, Il beato G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1933; J. ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] , Il p. I. D. S.I. e la sua missione nel Tibet, Roma 1934; H. Hosten, Letters and other papers of fr. I. D. S.I 469; S. Castello Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. distoria delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. Toscano. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] da Roma, fu di procedere all'elezione di un nuovo arcivescovo, sul quale non pesassero sospetti di complicità con G. of Milan…, in Contributi dell'Istituto distoria medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Bologna e Ravenna fissò la sua residenza a Roma dove consolidò i rapporti con Benedetto XIV, che Odorici, Memorie storiche della nazionale biblioteca di Parma, in Atti e memorie delle Deputazioni distoria patria per le province modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] per il suo carattere di excursus sulla storia del Pontificato romano, godette di una notevole fortuna anche 1886), pp. 147-161, e Repertorium fontium medii aevi, II, Romae 1967, p. 566.
Della letteratura erudita che sta alla base delle ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] pace, il cardinale e gli ambasciatori si attardarono sino alla fine di maggio, quindi il Medici rientrò a tappe a Parigi, dopo nel 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, Der Friede von ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...