Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del continente. Dopo il distacco dalla Chiesa diRoma, la committenza laica determina il prevalere quasi in opere che raffigurano animali; accanto al gusto della pittura distoriadi tono minore e aneddotica aumenta quello per i soggetti medievali ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] divenne un ‘lago romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende diRoma, anche per ciò che riguarda la diffusione del cristianesimo.
Dal Medioevo al Congresso ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] economici della Francia. A partire da Luigi XVI la storiadi P. si confonde con quella della Francia.
La alla controversa questione del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le origini
I colli su cui poi sorse Cagliari salari erano ben al di sotto di quelli del continente. Dopo l’Unità, e ancor di più dopo la conquista diRoma nel 1870, le risorse ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] essenziale dell’economia del L.: sono più di 30 milioni le presenze turistiche regionali annue e Roma, in particolare, è la prima città d’arte italiana per numero di presenze.
Preistoria e storia
Preistoria. - Il Paleolitico inferiore è attestato ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] in chiave monarchico-unitaria con l’acquisizione del Veneto (1866) e la presa diRoma (1870). Con la proclamazione diRoma a capitale d’Italia la storia degli Stati sabaudi si inserì in quella dell’Italia.
Con la proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] forse perdurate in S. sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ci sono e, parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo diRoma assunse direttamente la gestione della sua colonia; nel 1908 si ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] pesanti dell’aria ha portato poi all’equivalenza di a. e aviazione.
Storia dell’aerostato
L’aspirazione dell’uomo al volo nella campagna di Etiopia del 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto diRoma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione e ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] i resti artistici e archeologici del periodo più antico della storiadi G. non sono numerosi. L’abitato ebbe inizio sulla e G. gravitò di fatto verso Costantinopoli, accettandone lo scisma del 1054 e staccandosi da Roma. Un’interruzione nella vita ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] attendevano sia all’insegnamento sia alla ricerca scientifica.
La storia dell’A. platonica si suole distinguere in periodi. Nella di attori, registi e tecnici, come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia diRoma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...