CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] aggiunta agli edifici imperiali, anche le fasi più antiche della storia della città.
Il Vaglieri moriva precocemente nel 1913, il suo poi nel libro La necropoli del porto diRoma nell'Isola Sacra, Roma 1940. Conseguente alla continuità d'indagine sul ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità diRoma descritte [...] 112-114 (Descrizione dei monumenti antichi diRoma); A CCXIII 317 (Sepulcra antiqua Romae inventa); A CCLI 7 (diploma di Carlo V); A CCLII (lettere ; L. Ranghiasci, Bibliografia stor. delle città e luoghi dello Stato Pontificio, Roma 1792, p. 194; ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] 1872 passò a Roma, segretario alla Soprintendenza per gli scavi e i monumenti della provincia diRoma, fondata alla fine provenienza degli Etruschi, in Atti e mem. della R. Dep. distoria patria per le prov. di Romagna, s. 3, III [1885], pp. 119-234). ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] e per ordine di zecca; e una rapida ricerca distoria del cristianesimo primitivo, Il sacro Gieroglifico del nome di Christo col celeste titolo della vittoria di Costantino contro Massentio -Medaglia di L. A. (Biblioteca Angelica, Roma, ms. 1628, cc ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi diRoma. Negli anni [...] a ricoprire, accanto a G. Becatti, la seconda cattedra di archeologia e storia dell'arte greca e romana nell'università degli studi diRoma.
Collocato a riposo nel 1975, l'A. morì a Roma il 14 dic. 1982.
Membro dell'Istituto archeologico germanico e ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] società umane.
Marcella Frangipane è nata a Palermo nel 1948 ed è professore diStoria e protostoria del Vicino e Medio Oriente all’Università ‘La Sapienza’ diRoma. Nel 1994 è stata nominata ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica, nel ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] vane furono le spedizioni in suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l’aiuto portato civiltà greco-ellenistica ebbe invece importanza nella storia della civilizzazione per aver esercitato una profonda ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1941-ivi 1997). Prof. nelle univ. di Pisa (dal 1972), Siena (dal 1975) e Napoli (dal 1988). Socio corrispondente dei Lincei (1997), è stato direttore dell'Istituto di archeologia [...] diretto campagne di scavo (Populonia, Volterra, Cerveteri) e organizzato diverse mostre, tra cui La civiltà degli Etruschi (1985, Firenze) e La grande Roma dei Tarquini (1990, Roma). I suoi interessi hanno spaziato dall'archeologia alla storia e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Utopia of de geschiedenissen van Thomas («Utopia o le storiedi Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Russia di Kiev ai danni della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen allievi di G. Frescobaldi a Roma. Verso la fine del Settecento, in una Polonia divenuta terra di conquista ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...