Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] genovesiana agli economisti liberali. Saggi distoria del pensiero economico meridionale, Bari 1990.
M.L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.
L. Bruni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , 2 voll., a cura di S. Romagnoli, Firenze 1958.
Bibliografia
G. Pecchio, Storia dell’economia pubblica in Italia, di studi per il 250° anniversario della nascita, Milano-Roma 1990 (in partic. A. Carera, Cesare Beccaria, magistrato in provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] libri Della famiglia (1432-34).
Assieme a Eugenio IV, fugge da Roma nel 1434 e si reca a Firenze, dove incontra e frequenta i famiglia e le compagnie degli Alberti del Giudice, in Id., Studi distoria economica. Secoli 13°-14°-15°, 2° vol., 19553, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] 79.
Opere
Tutte le opere di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella cosiddetta Editio Leonina, di Tommaso d’Aquino:
A. Sapori, Il giusto prezzo nella dottrina di san Tommaso e nella pratica del suo tempo, «Studi distoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] nel pensiero economico medioevale, «Economia e storia», 1972, 3, pp. 315-41.
A. Spicciani, La mercatura e la formazione del prezzo nella riflessione teologica medioevale, Roma 1977.
Un trattato di economia politica francescana. Il “De emptionibus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] sua voce autorevole e rispettata in alcuni momenti drammatici della storia del nostro Paese.
La vita
La maggiore fonte di notizie sulla vita e sul nucleo del pensiero di Franco Modigliani, nato a Roma il 18 giugno 1918 e morto a Cambridge (Mass.) il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] deputato all’Assemblea costituente e poi senatore. Morì a Roma il 20 febbraio del 1953.
Il quadro metodologico
Francesco Artoni, Gli economisti e le origini della sicurezza sociale, «Rivista distoria economica», 1985, 2, pp. 211-35.
F. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] vera risorsa scarsa nelle società avanzate (per una storia e definizione del concetto di capitale sociale, v. Putnam, 2002). Presenze 'Incontro istituzionale sul Terzo settore, Camera dei Deputati, Roma 27 febbraio 2001.
Sen, A., Resources, values ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Quest’opera oggi ha conservato solo un interesse distoria culturale, ma grande doveva essere la curiosità di Giovanni Botero, Roma 1990.
Botero e la “Ragion di Stato”, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] stile Davanzati tradusse in compendio una storia dello scisma d’Inghilterra (pubblicata nel 5-8 (rist. anast. Roma 1965).
E. Bindi, Della vita e delle opere di Bernardo Davanzati, in Le opere di Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol., ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...