CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] cc. 65-66).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi di Maria, Annalistica, De viris illustribus Ordinis in iure" della Repubblica di Venezia. Frate Enrico Fanzio, Udine 1910, pp. 13, 81; P. Molmenti, La storiadi Venezia, III, Bergamo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] , le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1913, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad Indicem; A. di Soragna, Notizie su C. F. e sui suoi rapporti colla Comunità di Parma, in Aurea Parma, XXVI (1942), pp. 6 ss.; F. T. Fagliani ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] 170-209; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa diRoma, 1990, n. 8, pp. 134-135; I. Coppa, Il cuore di Cristo. Vita e ardore di un uomo: il cardinale L.M. P., Roma 1998; G. Vian, La riforma della Chiesa per la ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] ; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 101, 246, 259; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 272-274; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1093, 1114 s., 1143, 1177; VII, ibid. 1965, pp. 174, 175 n. 3 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] lasciati dal cardinale al principe Niccolò Pallavicini); B. Pesci, San Francesco a Ripa (Le chiese diRoma illustrate, 49), Roma 1959; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIV, I, p. 567; 1962, XIV, II, p. 4; A. Negro, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] didi Acacio?", e pregava l'imperatore didi una sorte avversa". Dichiarava altresì didi contenente una professione didiRomadi Liber Pontificalis,a cura di L. Duchesne, I, Roma alla fine del mondo antico,II,Roma 1930. pp. 13-17; O. Bertolini, Romadi ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalrer, III, 2, Gotha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] 1910, pp. 305-314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor, L'Età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] legislazione razziale); la Enciclopedia Italiana, Roma 1929-1938 (127 voci; le voci di letteratura ebraica sono state riprodotte in Storia della lett. ebraica postbiblica, Roma 1938). In corso di pubblicazione è la Encyclopaedia Biblica, Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] 112 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…,II,Monasterii 1914, p. 156; L. Pastor, Storia dei Papi,Roma 1942, II, pp. 211 s. E.Cattaneo, Istituz. eccles. milanesi,in Storiadi Milano,IX,Milano 1961, pp. 659 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I,nn ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...