INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , sia fuori dell'India, un riesame critico di tutta la storia del subcontinente. Vanno in questo senso segnalati: K civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] spartiacque che ha segnato con una profondità senza precedenti la storiadi tutto il mondo occidentale.
Verso lo sterminio: 1933-1939. si svolse il 16 ottobre a Roma, a opera dei soli tedeschi. Muniti di documenti provenienti tanto dal censimento ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattato di Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattato di ; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] Sabratha) e nel deserto (Fezzan).
Storiadi Ciro Lo Muzio
La consegna alla di eccellente cooperazione nella 'guerra al terrore', veniva espunta dall'elenco dei Paesi dell''asse del male'.
Bibliografia
A. Del Boca, Gheddafi: una sfida dal deserto, Roma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] , Storia dell'Azione Cattolica dal 1867 a oggi, Milano 1987; A. Bertani, L'Azione Cattolica: una maggioranza ''discreta'', in Appunti, 3 (1988), pp. 11-17; ACI, scelta religiosa e politica. Documenti 1969-1988, a cura di R. Cananzi, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e dai 585.234 ab. , Storia della letteratura croata. Dall'umanesimo alla rinascita nazionale, Roma 1953; A. Cronia, Storia della ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storia della città, fiorita in età ellenistica, come provano le Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] questi immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben gli investimenti nei settori dell'energia e delle comunicazioni.
Storiadi Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e Anzio, la liberazione diRoma, la rapida ritirata tedesca e un' e giovanili, apparvero numerosi nuovi contributi distoria della r., in una sorta di vero e proprio take off storiografico, ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] aging economics, in Foreign affairs, maggio/giugno 1997.
Storiadi Franco Mazzei
Agli inizi degli anni Novanta uno stereotipo Confronti e corrispondenze tra mondi e culture, a cura di G. Sanna, A. Capasso, Roma 1997.
H. Millward, J. Morrison, Japan at ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...