NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] popolo nordico affacciatosi alla storia prima del Mille, di superiore a quella dei piroscafi, e la rotta naturale per l'Asia fu attorno al Capo di Buona dell'uomo di mare"; col progresso della scienza le malattie, ritenute un tempo proprie dell'uomo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con la collaborazione del Museo di storianaturale di New York e dell'ufficio geologico della Cina, di scienziati svedesi, il male, ama la giustizia e detesta l'ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo è sopra di lui e vuole ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana, Roma 1780-1784; A si dice nell'Azteco i-tlaškal okitštli "il suo pane, (dell') uomo", nel Totonaco is-tšik Pedro "la sua casa, (di) Pietro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 5 e XVI, 5, le è sottratta perché non può esercitarsi che dall'uomo (Nov. 25); la μητρικὴ ἐξουσία può solo esistere se vi è sottomissione a segnalarne l'interesse.
La storiadella pittura bizantina si completa naturalmente con lo studio dei numerosi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storiadell'Arabia precisamente come [...] delle regioni circostanti dànno testimonianza, e la cui storia, benché presenti naturalmente frequenti relazioni con quella dell ritmo del passo del cammello o in quelli dei singoli lavori dell'uomo, che, adattando la voce ed il canto ad essi, solleva ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] '8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a et gallo-romaine, Parigi 1908; M. Hoernes, L'Uomo, storianaturale e preistoria, (trad. Zanolli), Milano 1911-1913; M ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] (o Azag-Bau). Di nessuna città sumera conosciamo però la storia più antica così bene come di Lagash (Shir-pur-la-ki delle potenze cosmiche e delle forze naturali divinizzate. Si adorano anzitutto gli astri più grandi e importanti per la vita dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che non riflette la medicina, documenti insigni della grande versatilità dell'ingegno di quest'uomo che con pari valentia scriveva di agronomia, di storia, di filologia e di scienze fisiche e naturali. Il nostro pensiero ricollega senza sforzo questa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] statu nascendi, che la storia del passato più remoto dell'Uomo potesse essere meglio compresa attraverso di confronto della cultura evoluzionista erano due, ed entrambi nella Milano risorgimentale e liberale: il Museo di storianaturale (fondato nel ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , Svizzera e Olanda. Nella storia di quest'assicurazione l'esperimento ogni sostegno per la morte o l'abbandono dell'uomo. L'onere di questa pensione è di solito , il marito invalido, i figli legittimi o naturali, e i fratelli e sorelle conviventi e a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...