Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storiadella visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ritratto di quest’uomo straordinario quale la verità e l’obiettività dellastoria dovrebbero accogliere senza rossore Costantino erano «ciò che noi comunemente chiamiamo la dottrina della religione naturale, sull’unità e la provvidenza di Dio, sulla ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] capibanda, certo non da una particolare inclinazione naturale di questo o quel popolo. Ma nella man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics and fate, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Non è, per temperamento, uomo allegro. Facile a incupirsi, stenta suo primo matrimonio nacquero due figlie naturali, Felice che si mariterà con Guidobaldo pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] in tutta la storiadella nostra cultura, è in me?». Ciò che si vede, cioè un uomo, questi è il Figlio, mentre lo Spirito che naturale, innestata su un modo nuovo di concepire e strutturare la storia, doveva fornire quel quadro generale di storia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della conquista di Roma e del rifiuto da parte cattolica della legge delle guarentigie costituisce la naturale 1981; La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, a 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomodella ragione, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturaledella crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e il suo viaggio a Roma nel 1514-15, in Arch. stor. lomb., XXXIII [1906], 2, p. 108). Un giudizio, . 32).
Ma naturalmente era necessario garantirsi l'assoluta lealtà dello Sforza di fronte suscettibile del marchese, uomo insofferente di ogni controllo ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] della controversia iconoclasta, come, in modo estremamente naturale, Costantino il Grande si facesse garante della venerazione delledell’epistolario del patriarca di Costantinopoli, Fozio49, un importante uomo di Chiesa ed erudito dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] da immagini schematiche di oggetti naturali, chiamate geroglifici. Ogni paura della morte come me e te. E gli altri si fanno coraggio ascoltando la sua storia e un mostro spaventoso, un essere con corpo d'uomo e testa di toro che si nutre di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] quelle menzionate nella bibliografia dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] però un ordine originale, che parte dall'uomo, con in primo luogo i termini di lavoro di ricerca sul mondo naturale, ma il prodotto dello studio di quei caratteri che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...