(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del suolo da parte dell'uomo.
I particolari tecnici ultimi decennî del '400 nuovi fattori dellastoria mondiale intervennero ad alterare l'equilibrio naturaledello stesso fatto, sempre più vivo si fece sentire il bisogno di ricorrere all'ausilio delle ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] periodiche attorno alla media stessa, le quali naturalmente nella media si annullano.
Per alcuni elementi dell'era posteriore, e perché durante essa è comparso l'uomo, o di questo si hanno almeno i primi documenti sicuri.
La storia climatologica della ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] un potente cancerogeno, ha anche un significato nella storiadell'oncologia sperimentale: esso fu il primo composto attivo estrogeni naturali (v. oltre), nessuno dei composti cancerogeni scoperti è stato finora trovato nei tumori spontanei dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] emozione politica, esortandolo a piangere l'uomo invischiato nella tirannia di una religione un luogo naturale, una discoteca. Non vi è spazio dell'esistenza collettiva strutture hanno avuto nella storiadello spettacolo e della cultura in Italia. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] dell'uomo e a parte i rari casi di disseminazione longinqua, le piante delle vicine associazioni o stàzioni aventi, quindi, una storia anni del nostro, lasciò poco tempo e poca voglia ai naturalisti di dedicarsi all'ecologia e all'etologia. Ma a poco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo fatto per tener testa al Barbarossa. Di naturalmente, non v'è documento, letterario, artistico, ecc., dell'età cristiana, o immediatamente anteriore il quale non abbia la sua importanza anche per la storiadella ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] scienza dell'uomo ammalato costituisce un tutto indivisibile, concetto che nella storiadella medicina dell'estensione e della contro-estensione applicate nell'atteggiamento naturaledell'arto. Sono descritte minutamente le tecniche di riduzione delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di fare - nella "virtù" - dell'uomo, come nell'elemento primo e determinante dellastoria, dei singoli e dei popoli, il suo sviluppo, si corrompe e muore, come un qualsiasi altro organismo naturale, per es., lo stesso corpo umano, sovente preso a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] uomo. Le piogge, nella media, non si riscontrano in diminuzione; indizî sicuri di abbassamento delle la tendenza, d'altronde naturale, a considerare i territorî nel complesso, maggiori conseguenze per la storiadell'Africa che non la guerra del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] reale senza la mediazione dell'uomo, un mezzo che questa coincide con la 'lingua' del mondo naturale. L'uscita nel 1971 di Langage et cinéma , Chi lo sa?; Histoire de Marie et Julien, 2003, Storia di Marie e Julien), A. Varda (Les glaneurs et la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...