Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storiadell’architettura [...] pose a fondamento della sua architettura il rapporto tra uomo, spazio architettonico e natura. La concezione dell’architettura di Wright si può definire organica: la progettazione di un edificio segue le leggi degli organismi naturali, plasmandosi di ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] del suo stile naturale fu una forma di stessa Musidora e da Roger Lion. Storia melodrammatica in cui una ragazza sposa di Lac aux dames (Il lago delle vergini) di Marc Allégret, e l Julie de Carneilhan (1950; Il mio uomo sei tu) di Jacques Manuel; L' ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Massimo Di Marco
Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma
Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] l'ideale cioè di un uomo di cultura capace di coniugare naturale, integrato e affinato dall'ars, cioè dallo studio della retorica e dall'applicazione delle sue regole. Ricordiamo, tra l'altro, Sull'oratore, Bruto (importante per la storiadell ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] quali maturò definitivamente la sua concezione dell'esistenza, dellastoria umana, della romanità. Al suo maggior poema, poetico di senso del paesaggio naturale, in cui vive immerso l'uomo) sarà sempre una costante della poesia virgiliana. ▭ Ancora ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il rapporto tra purezza e corruzione e l'osservazione delle ha trovato naturale quanto in URSS, 1958; Un'idea dell'India, 1962; L'uomo come fine e altri saggi, 1964 ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio [...] psicologia come scienza naturale, ne individuò l'oggetto specifico nello studio delle esperienze dell'individuo in quanto gli aspetti e i valori religiosi dell'esistenza. Importanti i suoi studî di storiadelle idee pedagogiche (Humboldt, Rousseau, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 1849 era stato privato della cattedra di diritto naturale alla quale l'ateneo Pietro Giannone, in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, il politico, p. 255). vedano gli articoli di E. Morelli, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII [1941], pp. 100-103; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] naturale diventa, conforme alle profezie diffuse, anche a stampa, in quegli anni difficili, avvisaglia della stessa fine del mondo. Che l’uomo con molte cautele, M. Zecchini, Il Caprotti di Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, Venezia 2013.
7 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] meravigliare abbastanza del fatto che un uomo così assennato potesse mostrare una della gloria dell’imperatore attraverso il favore divino e un forte spirito naturale fornisce una rappresentazione della quanto riguarda la storiadella Salvezza. Già ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] rafforzare la fama della quale già godeva di uomo retto ed equilibrato. Date queste premesse è naturale che alla morte (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...