FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 13 genn. 1470, invia un suo uomo a restituire al duca "el bastone che, e in loica e in filosofia naturale e morale", che spazia dalla Franceschini, Pio IIe F. da M., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-1965), ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] estate del 1546, Giampaolo Manfrone - uomo d'arme al servizio di Venezia si vantava - "io sono inimico naturalmente, come ella sa", venissero il , 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storiadell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] compiuti per legare a sé il figlio naturale del Boncompagni, Iacopo, di cui nel 1576 nella quale era morto un uomodella sua scorta. Ma aveva anche L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storiadelle bonifiche dai Medici alla riforma agraria ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] alla personalità omerica di Nestore, un uomo che avrebbe potuto essere un tiranno storia è come la "molla dell'orologio dell'antico sistema degli Stati" (v. Dehio, 1948; tr. it., p. 129), che si carica e ricarica spontaneamente grazie alla naturale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II, e uomodella Francia, il F. era, in realtà, molto attento all'evolversi della s., 501, 505, 519 s., 522, 529, 534, 548, 572; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in.).
Questo rapporto di naturale complementarietà che lega la da un lato, di dimostrare l'importanza dellastoria di Firenze nell'età di Dante, come non pensava". Nonostante questo diaframma ideologico, "uomo d'impressione più che di pensiero" com' ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell' dellastoria d'Italia e di studiare i modi in cui si era formata e operava l'egemonia della borghesia capitalistica. Naturalmente questo studio era indisgiungibile dallo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] "gli episodi sono tanti / mai terminerà la storia / sono assai e chissà quanti" (D. l'uomo, il dirigente, I, p. 43).
Ma naturaledella linea politica scelta dall'internazionale comunista.
La "svolta" ebbe luogo nel corso della III conferenza della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il fuoco nemico si sentiva nel suo elemento naturale. "La guerra es la verdadera vida del del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, potere temporale - quasi un'ossessione in un uomo che come il G. anelava ad avere una ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di smentite, che lo studio dellastoria insegnava che i governanti, al : una tendenza così naturale e spontanea che poteva uomo, si basava su una grave sopravvalutazione delle proprie forze e su una altrettanto grave sottovalutazione delle forze della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...