ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] una esaltazione per nulla artificiosa, ma naturale, dove ogni fatto avviene perché deve e costumi del suo tempo; l'uomo che, parlando con il re, il titolo di Ricordi di vita e di storia, alcuni scritti sparsi dell'A., oltre a suoi Versi giovanili (e ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] uomo inquieto, escluso e "forestiero", in conflitto col paesaggio e la storia di una nativa terra ciociara, dove la memoria va consumando i miti dell'amore e della stesso della raccolta, riassume un significato preciso come conseguenza naturale del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] naturale (più volte lodato dal C.), e fu probabilmente lui, con G. B. Della unitaria della natura, organica architettura di cui l'uomo con del carteggio linceo, in Rend . della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e fil., s. 6, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] tecnica vocale, di qualità musicali naturali e di un temperamento d' scene, per la prima esecuzione de L'uomo che ride di A. Pedrollo, e, , Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 159, 161; Storiadell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 207, 214, 374, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] naturale che anch'egli vedesse nella questione siciliana principalmente un problema di polizia da risolvere coll'aumento della La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181; ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] uomo con la sua arte lavora ed utilizza. Ma entro quel complesso caratterizzato dall'incontro dellanaturale, condizionato dall'azione compiuta rileva i muscoli guizzanti dei giovani addetti alle operazioni di preparazione dellaStoria pittor. della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , Arriva una nave, Transatlantico, E un uomo vinse lo spazio.
Apprezzato dalla critica, che talvolta convincente, un senso dello scenario naturale, una specie di storia, folclore e tradizioni. La struttura dello spettacolo, debitrice a quella della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] ogni altro rimedio conviene all'uomo, quando sia sofferente, lasciar apprendiamo che egli ebbe quattro figlie naturali: Ginevra, Emilia, Lucrezia e Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] nuovo pontefice, però, uomo di spirito conciliante, volle il bando di guerra in tutti i paesi dell'Impero dai suoi messi e ad accorrere a ss.; E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di possedere le qualità di un vero uomo di Stato. Se non riuscì a odi e fece nascere il pensiero della congiura, che fu subito ordita Bologna (1438-1443), in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II (1884), pp ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...