Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della giusta gerarchia e, anziché mettersi al servizio degli uomini e delle loro sofferenze, fa dell 'uomonaturali.
Gli equilibri naturali sono anche frutto delle scelte culturali diffuse dell Vivo o morto? La storiadella morte nella medicina moderna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] con Dio e, in modo implicito o esplicito, la posizione dell'uomo al suo interno. Come ogni altro sistema che ne avrebbe ente possedesse significati occulti e che la conoscenza dellastorianaturale implicasse quella del maggior numero di tali ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Una simile concezione dell’uomo e delle sue capacità conoscitive due, ma la politica è il naturale completamento della filosofia, affinché i filosofi non siano . Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ma ad altri tipi di storia, quella civile, ecclesiastica e letteraria; la stessa filosofia naturale è accostata ad altri tipi di scienze, come quella divina e quella umana; la scienza dell'uomo include non solo lo studio della mente e l'anatomia, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] padronanza delle lingue, a proposito della quale egli lamentava amaramente l'incompetenza dell'uomo medio storiadella scienza, e questo perché la censura conteneva invettive inequivocabilmente rivolte contro il determinismo della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] dell'uomo come microcosmos, il piccolo mondo, e del mondo come un grande uomo, il macroanthropos.
Questo antico tropo ha naturalmente, per il nostro concetto dei rapporti dell . I, 1906 (trad. it.: Storiadella filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1952 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] delle locuzioni e dei tropi e di tutti gli altri mezzi esegetici), ma anche alcune nozioni di geografia e di storianaturale, tripartizione tra le opere di Dio, quelle della Natura e quelle dell'uomo supera la bipartizione aristotelica tra enti di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] influisca negativamente sullo sforzo dell'uomo di acquisire una piena intelligenza delle leggi naturali, e quindi un maggiore che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] chiarì la sua posizione e quella dell'autore sul ruolo della Scrittura nella storianaturale: "poiché il nostro scopo nel mondo presuppone inoltre l'esistenza del libero arbitrio dell'uomo: se le azioni umane fossero il risultato necessario di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] il ben noto aforisma - la storia raramente, se mai lo fa, decisioni e la condotta sia dell'uomo comune che dei leaders F., Errors in forecasting social phenomena, in Forecasting in the social and natural sciences (a cura di K.C. Land e S.H. Schneider ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...