PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] nel 1922, compì il passaggio naturale e quasi obbligato alla teologia, latina e, dal 1959, quello di storia del cristianesimo, con cui l’anno prima i diritti dell’uomo, Torino 1969; Il momento della carità, Torino 1970; Il sacerdote uomo del sacro ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] fuori del suo ambito naturale e, senza nominarli, non può rinunciare alle opere, la capacità dell'uomo di respingere la grazia e la non opposizione Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II, Brescia 1974-87, ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] col bisturi della ricerca, della riflessione, con lo studio spassionato, sulla realtà dell’uomo» (Il Vangelo della Giustizia, l’acclamazione o la conspiratio (A. Melloni, Il conclave. Storiadell’elezione del Papa, Bologna 2013, pp. 147-160). Giovanni ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] dell'uomo (Pressouyre, 1966). Un altro sfoggio d'abilità quadripartita si rinviene negli affreschi del battistero di Parma, della metà del sec. 13° (de Francovich, 1952, II, figg. 355-356), in cui compaiono, nei pennacchi fra le lunette dellastoria ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] concernente gli attributi dell'azione di Dio nei confronti dell'uomo caduto nel peccato, 53, 169, 181, 183, 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] che si opponesse validamente ai Franchi erano i musulmani, è naturale che Sergio Il si buttasse dalla loro parte. Fu così di A., quello dell'uomo di pietà, e lasciando completamente all'oscuro la parte da lui avuta nella storia politica di Napoli. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] mondo vegetale e sull'uomo. Pubblicava, quindi, a Modena, nel 1773 i risultati delle sue ricerche col titolo ampliamento delle ricerche precedenti sullo zabro del frumento, dato alle stampe a Modena nel 1804sotto il titolo Storianaturale di ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] dovere presenta nella storiadella filosofia (etica) naturale e divino, immanente al mondo. È questo un dovere che si realizza nel rispetto della persona altrui, nel sentirsi tutti cittadini di una stessa patria, nel comprendere la fragilità dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] fine Settecento. Egli mostra un più acuto senso dellastoria. Il rimprovero rivolto alla gerarchia ecclesiastica è « «un bisogno della natura a cui la Religione non dee contraddire» perché il «matrimonio è la situazione naturaledell’uomo»19. Negli ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] di libertà e lo fortifica, perché è un bisogno naturaledell'uomo. Così è in America secondo Tocqueville. In termini analoghi nell'età contemporanea (1977), in Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia, Bologna 1990, pp. 15 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...