ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: a N il settore centrale dei Pirenei, frontiera Mediterraneo per la politica matrimoniale dei suoi condusse al Gotico. Questa seconda fase del Romanico, giunta in A. attraverso il camino ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] natura.
Cartografia e storia
La lunga età dell (temperature, piogge o neve, venti). Le carte politiche danno invece risalto alle divisioni amministrative di uno Stato o meno regolari e accurate. Tra i Romani, al tempo di Augusto, Marco Agrippa, per ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] diocesi di Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Andrea all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] luminose e ben coltivate; la sua storia culturale, che ne ha fatto epoca degli Etruschi sia dopo la conquista romana. Anche allora, la piana dell’Arno tutta la regione e trasformò il proprio sistema politico da comunale a signorile.
Sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] feudo di Romana Chiesa".
Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di fondare L'Aquila.
Ma la politica di Federico , pp. 249 ss.
A. Clementi, Le terre del confine settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso-R. Romeo, II, 1, ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] Gran Bretagna (v. anche Gran Bretagna, storia della) e fino a pochi decenni e una raggiera di strade che già all’epoca romana collegavano il porto con le varie regioni dell’ minster (West End) quello della politica, lo Strand quello delle residenze ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] sorse così ben più di una contesa politico-militare: piuttosto un odio inestinguibile, che della Sicilia e che è passato alla storia come Prima guerra punica.
Dal 264 al sulle rovine di Cartagine una colonia romana, che col tempo crebbe, divenne ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] di Roma, divenne una provincia romana, alle dirette dipendenze dell'imperatore, nel 1973.
Tre figure hanno dominato la sua storia dagli anni Cinquanta a oggi: Nasser (Giamal repubblica. Egli avviò una politica di stampo socialista, nazionalista ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo a d'Austria (dal 1815 al 1918). La sua storia, in questo senso, è strettamente legata alla vicenda nel quadro di una profonda instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici in età micenea, T., nell’8° sec. Achei contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante la guerra mitridatica, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...