GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] era pronta ad accantonare le divisioni politiche e sociali tra gruppi, per tutelare atti compiuti dai legati romani - soprattutto il fatto che G. of Milan…, in Contributi dell'Istituto di storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] le varie province attuassero una politica di sostanziale maggiore autonomia, a bacini ceramici, di ascendenza romanico-padana, sulla fronte di S Cinisello Balsamo 1992, pp.23-40; S.Romano, Le Storie intorno all'Arca: Nicola e la "Pax" marchigiana, ivi ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Malta e lo fece entrare nell’Accademia romana «ove recitò più volte, e sempre alla realizzazione della politica giurisdizionalistica e statalista di Parma, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, I, ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] prima comunità musulmana: è l'anno 1 della storia islamica. Dopo una serie di battaglie storiche (Badr guida dal punto di vista sia politico sia religioso (in opposizione ai due è assai diversa da quella romana, ereditata dalla civiltà occidentale: ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] e della stessa Curia romana - e soprattutto da specificamente mirata ad aiutare i perseguitati politici, alla luce di una recisa guerra (1945-1956), in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] dissenso nei confronti della politica di Alessandro II, favorevole morì nel 1071 o nel 1072.
fonti e bibliografia
Annales Romani (1044-1187), a cura di L.C. Bethmann-G. , Roma 1947, pp. 477-503.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 272-75 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1890), pp. 5-26; A. Arata, Il , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] ;J. Kieyntjens, La S. Sede e il riscatto degli schiavi, in Arch. stor. ital., XCV(1937), 2, pp. 90 ss.; C. Trasselli, Processi politiciromani dal 1792 al 1798, in Rass. stor. del Risorgimento, XXV(1938), p. 1616; J. Schmidlin, Histoire des Papes de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Giovanni Colonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni inquisitori, e i rappresentanti politico-religiosi della famiglia Visconti lombardo, IV (1877), pp. 790-794.
P.T. Campana, Storia di san P. M. da Verona, Milano 1741; F. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] invece riguarda più ampiamente la politica, la sua importanza venne Passaglia, le cui idee sulla questione romana condivideva, e lo ricevette su richiesta del I(1973), pp. 87-104; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, Torino 1974, pp. 286-295; A. M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...