(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] storica. - F. G. Gamurrini, Bibliografia dell'Italia antica, Arezzo 1933; G. Sanna, Saggio bibliografico sulla storiaromana, Firenze 1932.
Bibliografie della grande guerra. - Contributo a una bibliografia della grande guerra mondiale pubblicata ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] .
Anche a proposito di A., come per altri argomenti, una grande luce è venuta dall'introdursi, nelle indagini di storiaromana, di un vivo e nuovo interesse per gli studî politico-religiosi. Indagini recenti di studiosi francesi, inglesi e americani ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] potrà essere risolto che dagli storici: è perciò da notare che P. Fedele, profondo conoscitore di quei tempi e di quella storiaromana, ritorna a Stefano Colonna il Vecchio (1339), in Giorn. storico, LXIV, p. 395, nota 1. Comunque d'un "senatore" di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] della repubblica, per una generazione nutrita di storiaromana, era tutt'altra cosa che un re de la Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, voll ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Firenze-Milano 1972. Relative solo ad alcuni secoli altomedievali F. Ermini, Storia della letteratura latina medievale, Spoleto 1960; M. Simonetti, La produzione letteraria latina tra romani e barbari (sec. V-VIII), Roma 1986; G. Polara, Letteratura ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] minore, quelle di Silla, Sertorio e Lucullo; Appiano, Guerre mitridatiche e Guerre civili; Cesare, Sulla guerra civile; Dione Cassio, Storiaromana, specie i libri XXXVI-XLII; l'epistolario di Cicerone (tra cui ci sono lettere di P.) e in misura ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storiaromana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] il 27 giugno 1924, diciassette giorni dopo l'assassinio di Matteotti, col proposito di non partecipare ai lavori della Camera finché un nuovo governo non avesse provveduto ad eliminare ogni milizia di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] di Vittorio Emanuele II) e nella chiesa della Consolazione in Genova, rappresentandovi, in cinque compartimenti, fatti della storiaromana. L'opera sua maggiore è la dipintura della cupola della basilica di Loreto, alla quale attese dalla fine ...
Leggi Tutto
Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, [...] equilibrio di composizione. Restano opere dell'A. a Belluno (Salone dei notai, tracce di affreschi con soggetti di storiaromana), Ceneda (Municipio, Loggia, tracce di affreschi), S. Vito (Duomo, pale d'altare, 1533, 1565, 1577; chiesa dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] pubblica nell'impero romano, Catania 1911; Giuliano l'Apostata, Genova 1912); in seguito, pur continuando a occuparsi di storiaromana (Roma antica, in collaborazione con G. Ferrero, Firenze 1921-22; Tiberio, Roma 1922; Il tramonto di una civiltà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...