FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] all'autore per questa sua ultima pubblicazione. Nell'opuscolo L'abbate d. Gaspare Garzia agli avventori della sua Storiaromana (Napoli 1785) egli cerca perciò associati per poter continuare l'edizione. Il lavoro verrà interrotto per la morte ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] maggiore eleganza di Elena di Troia, di Ester e di Didone (Historia sicula, cit., p. 356). Ma anche dalla storiaromana Speciale ricava exempla utili a spiegare il comportamento dei condottieri del suo tempo le cui scelte sono raffrontate con quelle ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] , Dijon 1928, p. 144; C. Bandini, La galanteria nel gran mondo di Roma nel Settecento, Roma 1930, ad ind.; D. Angeli, Storiaromana di trent’anni 1770-1800, Milano 1931, pp. 82-94; F. Martini, Donne, salotti e costumi, in La vita italiana durante la ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] al F. di rintracciare e pubblicare numerosi documenti riguardanti soprattutto il periodo di storiaromana posteriore al XVI secolo.
Il profondo interesse del F. per la storia e le tradizioni di Roma si concretò ancora nella pubblicazione di un volume ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Flora (Modena, collezione del Banco S. Geminiano e S. Prospero); un Duello tra donne, per il ciclo di episodi di storiaromana dipinto da Domenichino, Poussin, Ribera e altri maestri per il palazzo del Buen Retiro a Madrid (Pierguidi, 2010, pp. 88 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] D. da Torino, 9 aprile 1908; edita da S. Accame, nella terza ed., Firenze 1979, della Storia, I, 3, p. XIII): Di alcuni criteri critici seguiti nell'indagine della storiaromana (in Rend. d. Ist. lomb. di sc. lett. ed arti, XLI[1908], pp. 270-84), il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] ", databili al 1791, presentano anche alcuni brani inventati autonomamente dal M. (gli episodi di storiaromana della prima e gli episodi di storia che circondano l'Allegoria della Fama della seconda: Bellingeri, 1995).
Ai primi anni Novanta risale ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nell'esercito napoleonico ed era stato cultore di storiaromana (non a caso aveva chiamato i primi rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( 1933, a cura di C. Galassi Paluzzi, Bologna 1933, II ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] papa Benedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e cappellano segreto, lo chiamò a fare parte dell'Accademia di storiaromana istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di Niccolò V. La Vita Nicolai V pont. max.… Accedit ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] assimilabili ad alcune pitture, talvolta ritenute decorazioni di cassoni, di vario soggetto, ora allegorico ora tratto dalla storiaromana: si segnalano in particolare l’Incontro di Coriolano con Veturia e Volumnia (Londra, National Gallery), una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...