Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] grandi regni ellenistici, con un ruolo di primo piano nella storia dell’Anatolia: si distinse nella lotta contro i Galati invasori dell’Asia Minore e più tardi, alleato dei Romani, contribuì in modo decisivo all’assoggettamento dell’Oriente a Roma ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] , senza tuttavia intaccarne la potenza militare. Dopo la battaglia E. fu alleata di Roma; nell’89 a.C. ebbe la cittadinanza romana.
ARCHEOLOGIA
Della città antica si conoscono le mura, distinte in due o tre fasi e sulla collina, tagliata in due da ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] soprattutto, con impareggiabile ampiezza di conoscenze e robustezza di ricostruzione, della storia politica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] federiciano. Tra le opere: Arte greca (1986-87); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 19982); Studi normanni e federiciani (con altri, 2003). Da ricordare gli studi su G. Leopardi ...
Leggi Tutto
Moreno, Paolo. – Archeologo e storico dell’arte antica italiano (Udine 1934 - Roma 2021). Docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università Roma Tre (1992-2008), ha fornito imprescindibili [...] contributi all’attribuzione e identificazione degli originali greci sulla base di repliche di età romana, concentrando i suoi studi sui Bronzi di Riace, da lui identificati in Tideo e Anfiarao (I Bronzi di Riace, Il Maestro di Olimpia e i Sette a ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1900 - ivi 1989), figlio di Giuseppe Angelo; è stato docente di topografia romana all'univ. di Roma e direttore dei Musei monumenti e scavi del Comune di Roma. Notevole il suo [...] della città. Tra le opere (oltre a studî sul tempio di Veiove, sul tempio di Apollo, sullo stadio di Domiziano): Storia e topografia del Celio nell'antichità (1944); La colonna di Marco Aurelio (con altri, 1955); La pianta marmorea di Roma ...
Leggi Tutto
Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e belle arti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] presso l'univ. di Roma, sia pubblicando varie ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia e archeologia dell'Africa Romana, 1970). È stato redattore dell'Enciclopedia italiana; presidente dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cambridge, Inghilterra, 1879 - Atene 1957), prof. di storia antica e archeologia a Saint Andrews (1912-14), direttore della scuola archeologica inglese ad Atene (1914-23), conservatore del [...] fu chiamato ad Alessandria d'Egitto e poi a Princeton. Si dedicò soprattutto allo studio della civiltà micenea, scavando Micene, su cui ha pubblicato una monografia, oltre a varie opere sulla civiltà tessalica, sulla scultura greca e romana, ecc. ...
Leggi Tutto
Erudito italiano (Bolsena 1837 - ivi 1905); monaco basiliano. Fu abate di Grottaferrata (1879-82), di cui riformò la liturgia; vicebibliotecario della Vaticana (1882), presidente della Società romana di [...] archeologia cristiana; autore di varî studî di paleografia, storia, archeologia, teologia e liturgia. ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] numerosi articoli e relazioni di scavi e rinvenimenti in Italia e fuori (specialmente a Creta) e agli studî sull'arte romana, sono importanti fra le sue opere: Arkades, una città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...