FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] per lo più desunti da sarcofagi classici di provenienza romana o da celebri monumenti come l'arco di Costantino cura di T. Borenius, II, London 1912, pp. 145-152; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 648-654; G.G. Zorzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] F., per lo più acquarelli di paesaggi dal vero della Campagna Romana, iniziò già nel 1870 al seguito di O. Carlandi e comunale di Roma dal 1870al 1895, Roma 1895, p. 187; Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, ad Indicem; Relazione sulla ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] . Costamagna, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit trova l'israelita morto, Tobit e Tobia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] sua produzione scientifica.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Roma, si laureò in archeologia e storia dell'arte greca e romana sotto la guida di Emanuel Loewy nel 1901. Vincitore di una borsa di studio per l'archeologia, nei tre ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] dell'arco del Sempione. I lavori, interrotti nel 1814 (per la storia della prima fase cfr. Hubert, pp. 236-239, 408-411), P.-F.-L. Fontaine, è anch'esso ispirato a forme romane. I caselli laterali, realizzati da F. Peverelli dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] 'utilizzo di quel complesso come sede principale romana del potere pontificio in luogo del patriarchio de l'art, XI (1971), pp. 55-58; M. Gregori, G. da M.: storia di un polittico, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 3-35; L. Bellosi, Buffalmacco ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , e disegnare l'opere de' migliori maestri della Romana Scuola" (ibid., p. 315) e probabilmente entrò a S. Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storia dell'artemed. e mod.... di Messina, 1981-82, 5-6, pp. 61-66; ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] rilievi (Voit, 1975, pp. 82 ss.).
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, , I modelli delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo scultore A. C., in ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] che salva Anchise dall'incendio di Troia e monocromi con la Storia di Turno e Le quattro parti del mondo, sono il n. 3, Torino 1980, p. 147; G. Magnanimi, Inventari della collezione romana dei principi Corsini, in Boll. d'arte, LXV (1980), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ibid. 1819, p. 36; L. Cicognara, Biografia di A. Canova, Venezia 1823, pp. 97, 130; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 337, 408; Id., Della vita di A. Canova, Prato 1824, pp. 108, 138, 470 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...