• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] i tempi della rivolta dei Boxer, la società segreta di origine popolare I ‘Fratelli’ di Yu Hua A realizzare grandi affreschi della storia cinese si è dedicato anche Yu Hua (n. 1960) che popolo nomade e selvaggio dei mongoli (rappresentato dal lupo) e ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] polizia segreta, che hanno indotto alcuni storici a definire 'poliziesco' il regime dei Ming (Ding Yi 1951). Nella storia politica aperta. Nel 1449, Esen (m. 1455), il capo dei Mongoli orientali (Oirat), che era riuscito a estendere il suo controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 973, la crescita del Nilo era mantenuta segreta fino al livello di 16 ḏirā ῾ ( secolo l'ondata dei Mongoli. Successivamente gli Ilkhanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Sin-Kiang e il Chuguchak (1450 km.), la Mongolia, il Tannu-Tuwa, la Manciuria e il Giappone; due giorni dopo viene concluso un accordo segreto fra Italia e Russia. Per esso, sulla situazione dei contadini, del clero e dei mercanti e la Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] doppio grado con scrutinio segreto. Eleggibilità: 30 anni, per la camera dei deputati; 40 anni documenti scritti dell'antico egiziano risalgono all'alba della storia, verso il 3250 a. C., gli ultimi sono 'Egitto. Respingendo i Mongoli dalla Siria, i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sotto la forma dell'associazione segreta che le è rimasta caratteristica Islām, ad altre razze (Turchi, Indiani, Mongoli), non senza aver tuttavia risentito in maniera esistenza di essi mostra come la storia dei popoli di lingua araba, nonché essere ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mese dopo, il 28 luglio, ad Ankara i Mongoli di Timùr lo Zoppo (Tamerlano) annientavano l'esercito legame che unì i destini e la storia dei due stati. In fondo, gli di aver trovato in Archimede il segreto della costruzione delle più grandi navi ... Leggi Tutto

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , comprese quelle sessuali, che un tempo erano consumate in segreto all'interno della famiglia, oppure erano protette da vincoli solidaristici della instaurazione della famosa pax mongolica, la storia di Genghiz khān e dei suoi diadochi non è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] sacrificare agli dei, poi torturato e gettato nella segreta (Xor Virap commemorazioni degli avvenimenti e dei personaggi più importanti della storia armena. È in busto, la testa coperta da un cappello mongolo e con una cappa broccata, tenendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di tenere in scacco gli invasori musulmani e i Mongoli che premevano alle porte. A prescindere dalle osservazioni che storia della scienza alla storia dei testi, al mecenatismo, alla conoscenza segreta e pubblica, alla retorica, all'assertività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali