MELCHITI
Giuseppe De Luca
. Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina, [...] araba, che è quella ancora in uso tra i melchiti. La storia delle relazioni di questa chiesa con Roma è un alternarsi continuo vescovili e due vicariati patriarcali, in Egitto e in Palestina.
Bibl.: C. Korolevskij, Histoire des Patriarcats melkites, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus)
Silvio Giuseppe Mercati
Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] di edificazione i famosi monasteri e romitaggi di Egitto, Sinai, Palestina, Siria, Asia Minore e Isole Greche. Giunse fino a prodigiosi, apoftegmi, e particolari interessanti anche per la storia del tempo. Il Prato ebbe larga diffusione anche presso ...
Leggi Tutto
LEVANTE
Ettore Rossi
. Vocabolo di derivazione romanica (ital., sp. e portogh. levante; fr. levant) passato in altre lingue (ingl. levant; ted. Levante); designa la parte da cui si leva il sole, quindi [...] della Turchia (Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell'Egitto e ha acquistato negli ultimi tempi che si comprendono o no i paesi della Balcania. La storia del Levante è la storia dei singoli paesi; per un certo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
KONDAKOV, Nikodim Pavlovič
Silvio Giuseppe Mercati
Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] del M. Athos (1902), Viaggio archeologico in Siria e Palestina (1904), La Macedonia, viaggio archeologico (1909), ecc. La cui per la prima volta fu esposta con piena competenza la storia dell'arte bizantina e collegata con la letteratura e col ...
Leggi Tutto
SALMANASSAR I-V
Giuseppe Furlani
. Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] 726 al 721 ed ebbe a guerreggiare segnatamente in Siria e in Palestina. Secondo II Re, XVII, 3, Salmanassar, re di Assiria, mosse in Samaria e la prese.
V. babilonia e assiria: Storia. Le iscrizioni di Salmanassar I sono state raccolte recentemente e ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] la liberazione del Santo Sepolcro. Viaggiò per l'Egitto, la Palestina, la Siria, la Mesopotamia, Cipro, Rodi, Costantinopoli, e di Caldea (edito dal padre M. da Civezza, in Storia universale delle Missioni francescane, Firenze 1895, p. 595 segg.). ...
Leggi Tutto
MENEPTAH
Giulio Farina
. Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] è divenuto raso e non ha più frutto". Per la prima volta il nome di quel popolo appare così nella storia. Certo era già nella Palestina, forse a oriente del Giordano. Anche una campagna contro la Nubia è ricordata nel tempio di Amada. Regnò Meneptah ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza
Aniceto Chiappini
Storico del francescanesimo, nato a Civezza, presso Porto Maurizio (Imperia), il 23 maggio 1822; nel 1838 si fece francescano e il 7 maggio 1845 fu ordinato sacerdote. [...] Morì a Genova il 29 marzo 1906.
Scrisse fra altro: Storia univ. delle Missioni francescane, voll. 11, Roma, Prato, Frisia et Hollandia, Quaracchi 1888; Le Missioni francescane in Palestina (rivista), 1890-97; La Divina Commedia, versione metrica ...
Leggi Tutto
FITZ NEALE (o Fitz Nigel), Richard
Luigi Villari
Prelato e uomo politico inglese. Nel 1169 suo padre Nigel gli procurò la carica di tesoriere del re, già da lui tenuta sotto Enrico I e Stefano. Nel [...] , arcivescovo di Canterbury, accompagnò il re Riccardo I in Palestina, il F.N. assunse la temporanea reggenza. Fu abile amministratore e si deve a lui il più celebre trattato sulla storia finanziaria e politica del regno in quell'epoca, il Dialogus ...
Leggi Tutto
MARCO Diacono
Silvio Giuseppe Mercati
Vescovo di Gaza, morto nel 420, autore della Vita di Porfirio. Importante per la storia delle ultime lotte fra il paganesimo e il cristianesimo a Gaza nei secoli [...] IV e V.
Venuto in pellegrinaggio in Palestina, vi si trattenne, vivendo della professione di calligrafo. Poi si ritirò presso l' quale fu messa a contributo, specie nel proemio, la Storia religiosa di Teodoreto scritta nel 444-445.
Ediz.: Vita ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...