Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fu praticata con grande successo in Siria e in Palestina e assunse in Egitto complesse valenze simboliche, connesse con un quadro preciso e completo di almeno dieci secoli di storia del banchetto e dell'alimentazione ellenica a cominciare dall'età ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Vita Constantini. L’interesse dei posteri nei confronti di quanto Elena aveva fatto in Palestina si nutre anche del significato che questo avrà per la storia successiva della Chiesa: in Terrasanta Elena sostenne comunità cristiane e fondò chiese, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] C.). Concetto analogo in forme diverse è rappresentato in Palestina dalle tombe della valle del Cedron dette di Assalonne monumenti commemorativi, segnatamente in età imperiale, per quanto la storia del m. f. romano cominci relativamente tardi, non ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] veda il contributo di V. Neri, Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia in questa stessa opera.
4 Su questo tema si vedano i di Costantino, intraprese la costruzione di chiese in Palestina per ricordare i luoghi associati a vari momenti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] da una piramide sovrastante una base a prisma.
In Palestina e Transgiordania m. f. preclassici propriamente detti sono dei kofun e di ogni altra forma rilevante di m. f. nella storia antica del Giappone. Ciò corrisponde all'affermarsi, tra il V e l ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Damasco, delle antiche metropoli di Siria, Palestina e Iraq, e soprattutto quella della Sicilia musulmana che nel suo Ghurār akhbār al-mulūk wa siyarihim (Il cuore delle storie e delle vite dei re) ripropose intere trattazioni del suo predecessore. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1970), Tours 1972; L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, e R. Chevallier, R.G. Goodchild, G. Faider- Feytmans), in Palestina (A. Reifenberg e A. Dothan), in Iran (F. Schmidt), in Perù ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] reduce dalla crociata, si era imbarcato in Palestina 1'8 settembre raggiungendo Tessalonica. I due sovrani come tutte le altre: Rodolfo Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, pp. 218-220.
49. Romualdi Chronicon, pp. 271- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] prima età del Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236 città ippodamea di 75 ha, con possenti fortificazioni in pietra. In Palestina, nel I sec. a.C., la piccola città fortificata di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 24-42 (13 Kraft), indirizzata agli abitanti della Palestina dopo la vittoria su Licinio del 324, divisa in a v.C. come opera, Socrate, nella seconda edizione della sua Storia Ecclesiastica, non ne specifica mai il numero dei libri complessivi, cfr. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...