CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983b, pp. alle c. cristiane della Siria e della Palestina. A tale modello dovevano fare riferimento anche ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] . Nel 330 ca. il cristianesimo penetrò nella G. orientale dalla Palestina e dalla Siria, per il tramite dell'Armenia, e nella G quello di Adichi, dell'897 (Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia); vi si osserva una miscela di ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] 'id al-jawhāriyya fī tarīkh al-Ṣāliḥiyya [Le collane di gemme nella storia di Ṣāliḥiyya], a cura di M.A. Dahman, 2 voll., Damasco 1949-1956.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", II, Bologna 1982a, pp. 123-127 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] -1103), a cura di A. Rogers (The Library of the Palestine Pilgrims' Text Society, 4), London 1896, pp. 31-52: e la scultura ''franca'' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] inserita in un'esposizione nella quale si intrecciano storia e leggenda. Schneider (1941), le cui . Discovery of the Remains of an Earlier Church, Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 5, 1936, pp. 75-81; 6, 1937, pp. 63-72; L.H. ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] di a. di uscire dal ristretto ambito della storia genealogica e nobiliare. Inoltre, non essendo stata sempre L.A. Mayer, Le blason de l'Amir Salar, Journal of the Palestine Oriental Society 5, 1925a, pp. 58-60; id., Das Schriftwappen der ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di monaci orientali in fuga dalla Siria, dalla Palestina, dall'Egitto e poi dalla Sicilia e ulteriormente basiliano ai confini calabro-lucani. Studi e ricerche (Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 3), Napoli 1963; ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] , ecc.) vissero tutti nei deserti d'Egitto, di Palestina e di Siria. Testi sin dall'origine rapidamente diffusi ne un autentico culto. Ogni comunità raccolse così la propria storia e glorificò il proprio fondatore. Tale struttura presupponeva, però ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] di Cristo più famosa è quella di Edessa, attuale Urfa, in Turchia, legata alla storia di re Abgar, raccontata già nel sec. 4° da Eusebio di Cesarea (Hist impressa su una colonna di una chiesa in Palestina (Diospoli o Lydda), a cui fanno anche ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...