• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2712 risultati
Tutti i risultati [2712]
Biografie [1085]
Storia [744]
Religioni [277]
Arti visive [250]
Diritto [161]
Geografia [101]
Letteratura [128]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [82]

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo. Storia La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, re di Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i suoi diritti sulla Dalmazia. Grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] da dove compì lunghi viaggi in Europa (Parigi, Polonia, Ungheria). Nel 1949 presiedette a Città di Messico il congresso mondiale (1950), la sua opera maggiore, amplissimo poema sulla storia del Cile e della stessa America latina come insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] risalgono all’epoca delle Repubbliche marinare, per quanto nella storia degli antichi Greci e Romani non manchino ricordi di Bassi, in Belgio, in Svizzera, in Germania, in Austria-Ungheria. Nella seconda metà del 19° secolo riprese impulso la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] partito, se ne è dimesso dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, approdando tra le fila del Partito socialista per il quale è . Una serrata disamina del ruolo ricoperto da G. nella storia italiana del dopoguerra è stata pubblicata nel 2012 a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

dissenso

Enciclopedia on line

Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] impegno sui temi della laicità dello Stato e della pace. Storia Con il termine d. è stato designato l’atteggiamento emblematici W. Biermann, R. Bahro, R. Havemann. In Ungheria, la più rilevante manifestazione critica fu la ‘scuola di Budapest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – CATERINA II DI RUSSIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA ANGLICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

Lukács, György

Enciclopedia on line

Lukács, György Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] della Prima guerra mondialle generò in L. una crisi ideale e politica che lo avvicinò al marxismo. Tornato in Ungheria e iscrittosi al partito comunista, partecipò nel 1919 alla repubblica sovietica ungherese di B. Kun, come commissario del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – COSCIENZA DI CLASSE – IRRAZIONALISTICO – MATERIALISMO – REIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukács, György (2)
Mostra Tutti

Sulmona

Enciclopedia on line

Sulmona Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] Ebbe sotto Svevi e Angioini il periodo più splendido della sua storia. Salvata dall’assedio delle truppe di Gregorio IX da Federico parteggiava per Giovanna I, fu assediata da Luigi d’Ungheria; liberata una prima volta, dovette arrendersi nel 1348. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI D’UNGHERIA – PRATOLA PELIGNA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulmona (2)
Mostra Tutti

cistercense, ordine

Enciclopedia on line

Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] pertanto le loro abbazie ebbero grande importanza per la storia dell’economia agraria medievale. Inoltre, per quanto limitassero , Zwettl). Le influenze stilistiche c. giunsero anche in Ungheria (Egres) e in Polonia (Sulejow). Per la razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE CLUNIACENSE – ROBERTO DI MOLESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistercense, ordine (4)
Mostra Tutti

Bloch, Ernst

Enciclopedia on line

Bloch, Ernst Filosofo (Ludwigshafen 1885 - Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli Stati Uniti. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica [...] esponenti ufficiali del materialismo dialettico, dopo i fatti di Ungheria del 1956 si trasferì nella Repubblica Federale di Germania dove termini di un processo dialettico che, attraverso la storia, può dar luogo alla trasformazione del mondo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – LUDWIGSHAFEN – STATI UNITI – DIALETTICA – KARL MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Ernst (2)
Mostra Tutti

Alföldi, András

Enciclopedia on line

Archeologo, storico, numismatico (Pomez, Pest, 1895 - Princeton 1981), prof. all'univ. di Debrecen (1927-30), poi a Budapest. Trasferitosi in Svizzera, passò poi a Princeton (USA). Socio straniero dei [...] è dedicato anche alla classificazione del materiale romano dell'Ungheria, allo studio di aspetti della religione romana e ricerca registra uno spiccato interesse per i temi della storia romana arcaica e repubblicana, oltre che un costante interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – COSTANTINO – PRINCETON – GALLIENO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföldi, András (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 272
Vocabolario
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali