INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , Roma 1923, pp. 111-115; F. Bellonzi, C. I., Roma 1961; Id., Arte moderna. Tendenze e personalità ed altri contributi a una storiografia non tendenziosa, Roma 1963, pp. 147-158; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1968, I, pp. 118-120 ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] ; L. Feller, La fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. Boesch Gajano, L’Aquila 1990, pp. 217-235; A. Pratesi, Ubi corpus beati Clementis ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] alle campagne fotografiche Anderson (catal.), Roma 1991, pp. 161 s.; E. Borea, Le stampe dai primitivi e l'avvento della storiografia artistica illustrata, II, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp. 50-74; I disegni della Calcografia 1785-1910 (catal.), a ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] IV[1950], p. 178); S. Rutteri, Pietro Fragiacomo e altri pittori istriani, Trieste 1950, pp. 8, 10; R. Marini, La storiografia dell'arte triestina dell'800, III, Trieste 1955, p. 11; B. Coceani-C. Pagnini, Guida sentimentale di Trieste, Trieste 1968 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ben Gērshōn, 13°-14° sec.) o secondo le idee della mistica cabalistica (Mĕnaḥēm da Recanati, 14° sec.). La storiografia è poco rappresentata nella letteratura ebraica medievale: essa si limita alla storia della letteratura e delle persecuzioni. In ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] secondo la quale il G. sarebbe satireggiato, "per le sue pretese di prosatore, di poeta e di esperto di storiografia", anche nel Pecorone di ser Giovanni fiorentino; secondo lo stesso Muscetta, tutta quest'opera potrebbe anzi essere interpretata come ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] indotto taluni a ipotizzare un viaggio a Nizza o a Lisbona, preliminare alla stesura di altrettanti progetti, non avallato però dalla storiografia ufficiale (Lange, in G. G. e l'internazionalità del barocco, I, p. 115). Il G. giunse a Torino il 4 nov ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] la conoscenza storica e il restauro, VII, Palermo 1985, pp. 31-60); Bibl.: T. Viscuso, Le pitture del tetto ligneo nella storiografia critica, ivi, pp. 121-124; A. Tullio, Cefalù antica, Cefalù 1984; S. Fodale, I Ventimiglia, il Papato e la Chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , ivi, pp. 193-232; A. Andreotti, Il Maestro dei Mesi, Padova 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; A.M. Visser Travagli, Profilo archeologico ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] di Roma (1672 c.) e nella tempera della Galleria Colonna a Roma con Incendio durante un temporale (1671-72). Ma la storiografia ha avuto torto nel fondare la reputazione dei D. soprattutto sulla trattazione di questo tema. Certamente egli è forse l ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...