LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] romano nelle forme e nelle istituzioni consuetudinarie della vita giuridica medievale. La questione che divise la storiografia giuridica di età intermedia verteva, infatti, sul carattere prevalentemente romano o germanico assunto dal diritto in ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] , a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
L'argomento è stato al centro dell'interesse di una vasta storiografia; si rimanda pertanto alle opere più ampie e significative nelle quali è possibile reperire ulteriore specifica bibliografia:
P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] di dati e di fatti concreti nel corso del tardo '800 e del '900 di G. si perse ogni traccia sia nella storiografia anconetana sia in quella giuridica.
Proprio sul manoscritto belga si è basato lo studio del Bertram che restituisce a G. una qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i «Quaderni fiorentini» di Paolo Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico moderno.
Da questo momento la storiografia giuridica si fa carico in modo assai più sistematico che nelle fasi precedenti dello scavo e dell’indagine , dando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] criminalis, edito postumo a opera del figlio Niccolò nel 1590 e rimasto parzialmente incompleto. Considerato da una storiografia ormai datata come la prima espressione di un diritto penale moderno in virtù della cosiddetta parte generale introduttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] 1860, che quest’ultimo, realizzato in pochi mesi, contiene già tutte quelle innovazioni che la dottrina e la storiografia successiva considereranno gli aspetti più originali del Codice del 1865? Non lo riteniamo verosimile. Ci troviamo piuttosto di ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] da qualsiasi punto di vista, per la gran mole di dati da lui raccolti, che ne fanno una fonte indispensabile. La storiografia più recente ha rivolto grande attenzione alla sua opera, superando il dibattito sul vero e il falso delle sue affermazioni e ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, nella politica ed anche nella storiografia locale. La sua vicenda intellettuale, severa nello studio ma curiosa ed avida di novità, inizia negli anni del ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] romana del XIV e XV secolo, ha sollevato il problemi dell’autenticità di queste opere, ai quali la storiografia ha generalmente risposto in senso positivo. Nell’ampia introduzione all’edizione, Toni dimostra l’autenticità del contenuto storico ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] . Utilizzate da Giovanni d'Andrea nelle Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, note alla più antica storiografia, le quaestiones publice disputatae del B. non erano forse più conosciute direttamente dal Diplovataccio e sembrarono ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...