La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ‒ si sviluppò nel Mediterraneo orientale.
La storia dell'introduzione dell'astrolabio nell'Occidente latino è ancora oggetto di dibattito storiografico. Nel mondo latino, fu la Catalogna a conoscere per prima, nell'ultimo quarto del X sec., i testi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , che premevano sia dall'Italia centrale sia dall'area veneto-romagnola; tale impermeabilità è stata rimarcata dalla storiografia in senso negativo fino alla rivalutazione operata da Longhi (1973a). La cultura locale, tuttavia, si dimostra piuttosto ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , and Style, Univ. Park 1991; The Making of England, cat., London 1991; A.M. Romanini, Scultura nella ''Langobardia Major'': questioni storiografiche, AM, s.II, 5, 1991, 1, pp. 1-30; F. Baratte, Les ateliers d'argenterie dans l'antiquité tardive ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] dell'artista in numerosi centri della Toscana. Tuttavia le ammirate parole del biografo aretino non sortirono nella storiografia moderna un rilevato interesse per l'artista, che venne inizialmente relegato nella pletora degli epigoni fiorentini della ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , la riflessione di Pane si arricchì di ulteriori spunti critici e metodologici: se per le opere a carattere storiografico – come il contributo al volume collettaneo Luigi Vanvitelli (Napoli 1973), frutto del convegno da lui promosso sull’architetto ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] che l'hanno preceduto, il B. vuole illustrare tutti gli angoli del suo panorama italo-europeo. Egli usa accuratamente la storiografia precedente, che non dimentica di citare, e si distingue per avere svolto per primo un'attività di antiquario, di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] luce sulla natura e l'entità di tale intervento, sgomberando il campo dai numerosi equivoci che la storiografia tradizionale puntualmente ribadiva (Russell, pp. 6 s.).
Le prove documentarie raccolte, oltre a posticipare cronologicamente l'inizio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] di una serie di citazioni dal repertorio del suo grande conterraneo riscontrabili nei suoi dipinti o ricordate dalla storiografia urbinate, che spesso considerò Pierantonio una sorta di copista di Raffaello (Pungileoni, 1835, p. 73; Calzini, 1912, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] lontani, avesse preso spunto da costruzioni viste in India e fissate in un suo taccuino. Su questa ipotesi anche la più recente storiografia si è divisa tra coloro che non trovano inaccettabile l'idea di un viaggio in Oriente di G., non bastando né l ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] . Il C., indicato come "professor delle Architetture e Matemat.", tenne ad aggiungere all'opera un'ampia didascalia, ossia la "storiografia dell'antico e del moderno della città di Napoli", seguita da un vasto rettangolo contenente la spiegazione del ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...