ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , la cronaca quattrocentesca di Niccolò della Tuccia, (Cronache di Viterbo e di altre città, 1872) così come la successiva storiografia locale, ha ritenuto che fosse stata elevata la magione imperiale, rasa al suolo dal cardinale e legato pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] al primo Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 313-317; II, pp. 601-608; P. Scarpellini, Per la storia della storiografia artistica in area ternana, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, a cura di G ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] origini del Rinascim. in Lombardia, in Miscellanea di studi in onore di E. Verga, Milano 1931; J. Schlosser, Sull'antica storiografia italiana dell'arte (traduz. M. Ortiz), Palermo 1932, pp. 151 s.; G. C. Bascapé, L'Ospedale Maggiore di Milano, Roma ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di materiale antico nel duomo di Modena, ivi, pp. 319-353:347; T.W. Lyman, Il mito di Nicholaus nella storiografia dell'arte romanica, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario organizzato dalla Deputazione Provinciale Ferrarese di ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] B. Topino-Lebrun e il C. stesso.
Poco chiara rimane ancora l'effettiva consistenza di tale complotto, anche se la storiografia più recente è incline a considerarlo non tanto un atto inconsulto di pochi e isolati radicali, quanto piuttosto un episodio ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] ).Nell'Occidente musulmano, al-Andalus e Maghreb, si sviluppò una scuola musicale autonoma e originale, che secondo la storiografia islamica classica fu fondata da Ziryāb (789-857), un musicista di Baghdad vissuto a Córdova, e alla quale contribuì ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] da S. Giusto alla plastica altomedievale, tardoantica e classica entro un itinerario percepito come unitario dalla storiografia settecentesca all'origine della creazione di quella importante e precoce raccolta, fondata nel 1732 e donata alla ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] nell'età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985, pp. 25-36.
C.D. Fonseca, Federico II e la storiografia italiana, ibid., pp. 9-24.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , n.s., 7, 1963, 1-4, pp. 62-65; P.L. Meloni, Monasteri benedettini in Umbria tra VIII e XI secolo nella storiografia di Lodovico Iacobilli, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1984, pp. 91-102.
J. Costa Restagno, Albenga (Le città della Liguria, 4), Genova 1985.
G. Pistarino, Cinquant'anni di storiografia medievistica in Liguria nell'opera di N. Lamboglia, in I liguri dall'Arno all'Ebro, "Atti del congresso, Albenga 1982 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...