GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] gran lunga più importante di cui disponiamo. G. vi è celebrato come il più grande abate di Subiaco e la storiografia successiva ha mantenuto sostanzialmente inalterato questo giudizio.
Suo padre, morto nel 1058, era stato conte di Sabina, signore di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] studi di Terraneo, Carena, e Vernazza, Torino 1862, p. 150; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 98 ss.; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] del Risorgimento, si vedano: A. Omodeo, Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 558 s.; A. Scirocco, G. P. e la storiografia del Risorgimento, in Studi storici meridionali, VI (1986), 3, pp. 343-362; L. Parente, G. P. e la rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] for Unity in the Sixth-Century Mediterranean, a cura di C. Chazelle - C. Cubitt, Turnhout 2007, pp. 243-264; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] il Drumann e il Momm i sen e che specialmente l'autorità di quest'ultimo aveva imposto ad una vasta parte della storiografia più recente; e infatti l'indagine sull'oratore e sul suo mondo é introdotta da una densa storia della fortuna di Cicerone ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] su Cola di Rienzo per giungere, nel 1943-44 alla storia dell'idea di nazione e d'Europa.
Di una grande impresa di storiografia economica lo Ch. fu attivo partecipe dal 1940 in poi. Insieme a Raffaele Mattioli, Gino Luzzatto e Ugo La Malfa progettò un ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] scuola storica romana (1926-1943), II, Maestri ed allievi 1937-1943, Roma 1984, pp. 167-178; F. Traniello - F. Bolgiani - G. Rutto, La storiografia militante di E. P. d’E., in Dai Quaccheri a Gandhi, cit., pp. 7-20; N. Raponi, E. P. d’E., in Rassegna ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] il 1160. In una data a noi sconosciuta sposò una Simona di cui ignoriamo il casato.
È stato talvolta confuso dalla storiografia con l'omonimo figlio di quest'ultimo, del quale tuttavia sappiamo con certezza, dall'annalista Ottobono Scriba, che rimase ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] (ibid. 1976), sulla Vita medievale: la festa (ibid. 1978), su La nazione italiana nel suo sviluppo storico e nella discussione storiografica (ibid. 1979), su S. Francesco (Roma 1980) e su Italia e Italiani alla prima crociata (ibid. 1983).
A questi ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia genovese già dall’età moderna) e i loro sostenitori rappresentavano quella parte dell’aristocrazia disposta ad accettare ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...