• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [144]
Grammatica [11]
Biografie [56]
Arti visive [34]
Storia [14]
Lingua [12]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Religioni [4]
Ingegneria [3]

STRA-

La grammatica italiana (2012)

STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) [...] di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui il composto con stra- è impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo Setter strabellissimo cerca casa a Trento (www.annunci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EXTRA / EXTRA-

La grammatica italiana (2012)

EXTRA / EXTRA- La forma extra (in latino ‘fuori’) può svolgere in italiano varie funzioni e assumere diverse sfumature di significato. • Come ➔prefisso, con il significato di ‘al di fuori di’, è usato [...] parole composte di formazione moderna extraterrestre extraparlamentare extrauterino • Come prefisso, con valore superlativo (= stra), si usa per indicare qualità superiore extravergine extragenuino extralusso • Con valore di ➔preposizione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARCI-

La grammatica italiana (2012)

ARCI- Il ➔prefisso arci- (dal greco àrkhein ‘comandare’) forma nomi composti come arcidiavolo, arcivescovo, arciduca È anche usato (oggi solo in modo scherzoso) come prefisso rafforzativo di aggettivi, [...] a cui dà valore di superlativo arcinoto, arcicontento, arcistufo. Storia Nell’italiano dei secoli scorsi non era raro l’uso scherzoso di arci- seguito da un superlativo assoluto: arcibellissimo, arcilunghissimo ecc. VEDI ANCHE alterazione; stra- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREFISSI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSI I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate. Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente [...] frapporre – contra-, contro- contravvenire controindicare – ➔de-, dis- destabilizzare disincagliare – ➔re-, ri- reinserire rinascere – ➔stra- strafare stravincere I prefissi nominali e aggettivali sono più numerosi e possono essere raggruppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] ma, clo-ro, pru-gna – i gruppi formati da s seguita da una o più consonanti formano una sillaba con la vocale che segue sto-ri-co, stra-da, mo-struo-so – i gruppi di due consonanti uguali (e il gruppo cq) si dividono col-lo, bloc-co, ac-qua-ti-co – i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] ad, anti «avanti», anti «contro», co- / con, de, dis-, e- / es-, in «locativo», in «negativo», pre-, re- / ri-, s-, stra-, trans-, super-), nelle opere lessicografiche o negli studi teorici o descrittivi sull’italiano si riscontrano discrepanze anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

GRADO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GRADO DEGLI AGGETTIVI Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] particolarmente bello – premettendo all’aggettivo di grado positivo ➔prefissi o ➔prefissoidi come super-, iper-, ultra-, stra-, sovra- Il pullman oggi era strapieno – ripetendo due volte l’aggettivo di grado positivo (reduplicazione intensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] e Mario è bravo davvero! (superlativo). (f) prefissi con valore accrescitivo: arci-, bis-, iper-, per-, stra-, ultra-: arcicontento, arcibello, arcistufo, (unto e) bisunto, iperattivo, pervigile, straricco, stravecchio, ultrarapido (Dardano & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] produttivi con aggettivi sono i prefissi ultra- e extra-: ultramoderno, ultrarapido, extrasottile, extravergine, ecc., mentre stra-, oltre ad aggettivi (strabello, strapieno), si combina anche con verbi (stragodere, stravincere) e in qualche raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /s/, che perciò è stato considerato da alcuni extrasillabico (Nespor 1993: 176-179). Se si considerano parole come strano /ˈstraː.no/, scarpa /ˈskar.pa/, lapis /ˈlaː.pis/, si osserva che tale consonante è l’unica che in italiano possa precedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI
1 2
Vocabolario
stra-
stra- [lat. extra «fuori», extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- «oltre» (v. tras-)]. – Prefisso di numerose parole composte, qualcuna derivata dal latino (come straordinario) o dal lat. mediev. (come stravagante), ma la maggior parte...
vòstro
vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali