(arabo al-Boulaïda) Città dell’Algeria, alle falde dell’Atlante del Tell; capoluogo del dipartimento omonimo. Mercato agricolo, con industrie alimentari. Nodo di comunicazioni stradali sulla linea ferroviaria [...] Algeri-Orano.
Fondata nel 17° sec., probabilmente da coloni arabi profughi dell’Andalusia, sotto la dominazione turca fu amministrata direttamente dai bey d’Algeri e fu centro commerciale fiorente ...
Leggi Tutto
sinantropico In biologia, si dice delle specie animali e vegetali che si rinvengono in ambiti alterati da una persistente attività umana (agglomerati urbani, massicciate stradali ecc.); tra le specie vegetali [...] spesso abbondano quelle non indigene, introdotte dall’uomo.
In zoologia, si dice anche degli animali che vivono in compagnia dell’uomo (come il cane, il gatto ecc.) ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] da tutte le rocce in genere massicce, ma segabili, come i calcari di Carrara o marmi propriamente detti.
Per massicciate stradali si usa la ghiaia o meglio il pietrisco, possibilmente non di rocce tenere e fragili, per evitare un'eccessiva produzione ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] di paracadute meccanico; gli elevatori con montanti ancorati possono raggiungere i 100 m d’altezza. Nei lavori stradali è frequente l’impiego di veicoli polivalenti sui quali si possono montare attrezzature diverse per poterli adoperare come pale ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ; e, ai sensi degli artt. 589 ter e 590 ter c.p., in caso di fuga del conducente.
Il problema della criminalità stradale
La lettura cursoria dell’art. 589 bis c.p. segnala, senza equivoci, le ragioni della riforma: la creazione di una fattispecie ad ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] . 33 d.l. n. 1/2012, che ha inasprito le sanzioni per le false attestazioni di invalidità derivanti dai sinistri stradali).
Or bene, se il legislatore vede come un male l’erogazione di indennizzi non dovuti per lesioni inesistenti, la finalità delle ...
Leggi Tutto
Google maps
<ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto [...] (aeree e satellitari) di gran parte del globo terrestre, anche a scala grandissima (e quindi molto dettagliata). Nell'aprile 2012 l’unico Paese al mondo per il quale G. m. non forniva alcuna informazione ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] arborea, con forme ad alto fusto, che si sviluppa a guisa di fascia lungo le rive dei fiumi.
Tecnica
G. stradali e ferroviarie
Sono scavi a sezione trasversale generalmente costante, mediante i quali si assicura la continuità di una strada ordinaria ...
Leggi Tutto
Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] di trasporto non molto elevate (50-100 m per capacità fino a 2 m3; 150-500 m per capacità superiori). Su distanze di trasporto maggiori, fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere civile (Nevers 1716 - Parigi 1796), figlio di Octave (n. 1679 - m. 1743) che fu ingegnere del re. Introdusse fondamentali innovazioni nella costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali. [...] Anche i suoi fratelli Jacques-Henri e Octave-Jean-François furono ingegneri di valore ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...