CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] o polistili (duomo di Merseburg, 1015-1042), oppure sistemi alternati (coro della c. orientale della cattedrale di Strasburgo, 1015 ca.). Caratteri analoghi a quelli dell'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dei primi secoli e alle nuove condizioni di vita. Molte altre invece, come Lucca, Aosta, Torino, Sorrento, Strasburgo, Leichester ecc., erano ancora abitate nel Medioevo e mantenevano l'ossatura generale romana, ancora oggi riconoscibile. In tutte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] scavi in territori occupati in occasione di un conflitto armato. Il Consiglio d'Europa, organismo fondato a Strasburgo nel 1949, ha emesso carte, raccomandazioni e linee guida nel campo della conservazione del patrimonio, considerando maggiormente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Vitruv, Berlino 1940; W. Zschitzschmann, Die ant. Kunst, II, Potsdam 1938, p. 18 ss.; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, Strasburgo, I, 1907; II, 1912; F. Studniczka, Das Wesen des tuscan. Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p. 177 ss.; A ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'Alto Reno, dove si presenta in numerosi esempi a partire dalla prima metà del sec. 11° (cattedrali di Strasburgo e Basilea; abbaziale di Limburg an der Haardt), per estendersi successivamente in altre regioni europee, in particolare in Normandia ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ; medā‛n saliḥ; petra; seia e monumento funerario).
Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904, pp. 137-91; J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, I, Parigi 1909, pp. 388-404; O. Puchstein ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Vorzeit, Praga 1956.
3. Monetazione. - A. Blanchet, Traité des monnaies gauloises, 2 voll., Parigi 1902; R. Forrer, Keltische Numismatik, Strasburgo 1908; E. Hucher, L'art gaulois ou le Gaulois d'après leurs médailles, Parigi 1868-74; K. Regling, in ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Marne), della fine del sec. 13° (Viollet-le-Duc, 1863, pp. 542-543), e in quello della cattedrale di Strasburgo, firmato nel 1453 da Jodokus Dotzinger, mostrano le possibilità di rinnovamento cui potevano pervenire anche i tipi più arcaici, grazie al ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] und Syntax des griechischen Ornaments, Zurigo (Diss.) 1943. Attica: A. Bruckner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Strasburgo 1886; Die attischen Grabreliefs (A. Conze), Berlino 10 voll., 1890-1922; E. Kjelberg, Studien zu den attischen ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di radicale rottura col passato ben presto assunto dalle ''rivoluzioni del 1989''. Ancora nel luglio 1989, parlando a Strasburgo al Parlamento europeo, Gorbačëv non aveva manifestato dubbi sul fatto che in ogni caso i mutamenti allora in corso ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...