Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Il rapporto non è stato privo di tensioni, soprattutto per quanto concerne la richiesta dell’Eu di discutere questioni relative al rispetto vero, è anche innegabile che anche le strategiedell’Eu debbano adattarsi alle esigenze di uno scenario ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] costanti le oscillazioni tramite una reazione di tensione-corrente. Al contrario del feedback meccanico migliorarli; beta mantiene costante la sua strategia. Se alfa vince la maggior parte delle partite, la strategia fissa di beta viene rivista per ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] mondiale fondato sulla tensione fra potenze antagoniste. Un equilibrio che aveva visto l’Italia come ago della bilancia del potere a monte, anche la diversa strategia che organizzava la progettazione dell’impiantistica nelle diverse regioni italiane. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] a caso il principale, seppur simbolico, scontro di queste tensioni (come dimostrano anche i numerosi carteggi intercorsi tra la Santa terza via cattolica
Uno dei settori strategici di espansione della Compagnia è rappresentato da quello dei servizi ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] del tutto possibile dei conflitti e delletensioni internazionali che si aprono alla fine della Seconda guerra mondiale.
In Valle identitaria e geopolitica dell’Europa non possono non fare riferimento alla posizione strategicadella Sicilia. In ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] vista americano permane irrisolta, esemplifica la persistente tensione fra Stati Uniti e Giappone sui problemi d'incertezza sul mercato. L'attività dell'ente può essere funzionale a una strategia politica, alle priorità stabilite dal governo per ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] sul debito, hanno da un lato compresso soprattutto la spesa in conto capitale e quindi la spesa per investimento strategico, generando tensioni ricorrenti in tema di allocazione delle risorse e dall’altro non hanno favorito il necessario rinnovamento ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] è prioritaria. È un terreno in cui prosperano le tensioni e gli incidenti diplomatici tra corti secolari cattoliche e tralascia temi relativi alla religione riformata e adotta la strategiadell’autocensura e del conformismo. Quanto ai rapporti con ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ) e dei vertici di al-Qā῾ida e complica la strategia di Washington di attrarre a sé i Paesi arabi moderati. All la lotta per le acque del Giordano fu all’origine di alcune delletensioni più gravi fra Israele e gli Stati arabi, poi sfociate nella ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] essere vista proprio come l’esplodere dell’insostenibilità di tale strategia di repressione e alleanze a geometria variabile di aprile, il Portogallo attraversa diciotto mesi di tensione e totale instabilità che sembrano preludere a scelte politiche ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...