BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] tranquilla, lontana dai problemi delle grandi città» come Milano e Torino, afflitte dalle tensioni sociali del dopo Sessantotto delegato, elaborò un piano strategico di risanamento basato sul rinnovamento della struttura organizzativa, dei prodotti ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dell'appartenenza alla comunità nazionale acquista un'inusitata importanza, incidendo a fondo sulla rappresentazione dei diritti (insieme - e in latente tensione l'esigenza di riconoscimento nella strategiadell'attribuzione a tutti i soggetti, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] lavorare con il Living Theatre e a mettere in tensione la modernità cinematografica e quella teatrale. Ispirato alla di Magritte e suggestionato dalle architetture della 'città ideale' di Sabbioneta, Strategia racconta la storia di Athos Magnani ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] mirato di attività multilaterali (concetto della multilateralità estensiva), vera e propria strategia per arricchire il bagaglio di della frequenza cardiaca, mentre l'impegno derivante dall'attenzione, la tensione psichica, lo stress delle ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] prova risulta funzionale all’individuazione della peculiare strategia difensiva che l’imputato può risulta icti oculi la tensione tra l’uso delle tecniche neuro scientifiche nel processo penale e la tutela della dignità della persona. Il rischio è ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Un’altra testimonianza conferma che fu ispiratore dellastrategia spagnola: temporeggiare, e intanto fortificare e e cereali per sostenere la Unión de armas avevano generato tensioni negli stamenti del Parlamento, sollecitato a deliberare i sussidi; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] significativa l’opinione in favore delle milizie cittadine e non mercenarie.
La tensione polemica connaturata al discorso sulla del regno pontificio corrisponde alla sua strategia politica e alla sua opera di sistemazione della città di Roma e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] dieci giorni fu il principale responsabile dellastrategia militare della rivolta. Svolse tale incarico con assicurare la vittoria ai patrioti milanesi.
Nel frattempo cresceva la tensione con il governo provvisorio, guidato da Gabrio Casati, che ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] ed. Margueron, p. 281).
Nel 1260 culminò la tensione tra le fazioni in lotta per il predominio sulla Toscana; della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, Firenze 1995; E. Landoni, Organizzazione grammaticale come strategia poetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] «maturo il momento perché i popoli – emerge appieno la tensione etica delle sue parole – se la scrivano in comune, così come in , cit., pp. 476-79).
Anche la strategia complessiva della straordinaria operazione culturale si coordina: l’impegno ancora ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...