Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] (salvo eccezioni come il viaggio di nozze o il servizio militare) solo a qualche decina di chilometri dalla loro casa e punto di vista il genere coincide con l'insieme delle strategie comunicative di una trasmissione e suggerisce i modi più adeguati ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] l'idea di un "partito nuovo, capace di elaborare una strategia nuova, della lotta per il socialismo nel nostro paese", un e l'Europa (Roma, 23-25 nov. 1971).
L'europeismo militante e convinto caratterizzò l'ultimo decennio della sua vita. Inviato già ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] una durata statica di oltre 100 anni se ne trovano alcuni di importanza strategica: il vanadio, il cromo e il cobalto. Per lungo tempo non l'utilizzazione intensiva - in particolare nel settore militare -, le leghe del titanio conosciute risultano ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ecclesiastiche - monastiche e cattedrali - sia a carattere militare (castella e castra).
I primi insediamenti stabili normanni furono i vescovi.
In questo vivo quadro, dove la strategia dell'insediamento non segue un modello standard ma si adegua ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] redditività del prodotto culturale in termini anche di strategie economiche. Al tradizionale ruolo di luogo della conservazione si propone non soltanto come un commentario di storia militare ma anche come una guida scientifica sull'evolversi delle ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la ricostruzione dell'abbazia, che rientrava nella sua strategia difensiva, costituendo una frontiera del suo impero lungo case si rivela sobria e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una costruzione così ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] è sottoposta a un processo di riforma allo scopo di adeguarsi alla strategia Europa 2020. L’iniziativa di riforma è stata avviata nel 2010 ha dato dunque inizio all’operazione unilaterale militare umanitaria Mare Nostrum con l’obiettivo di affrontare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] seguito in altri paesi, ma soprattutto in Giappone - una concezione strategica dell'organizzazione sostituire una concezione razionalizzatrice e, come si è spesso detto, un modello 'militare' sostituire un modello 'amministrativo'. In altri termini l ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] ma si occupa a fondo della sua dinamica. Anzi, l'analisi strategica assume le cause e i partecipanti come dati, al fine di , le ostentazioni di potenza e l'uso della forza militare ed economica. Analoghi elementi di continuità si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ‘successo’ tedesco nel campo della produzione di esplosivi, costato milioni di morti, aveva chiarito l’aspetto militare e strategico della sintesi dell’ammoniaca e della sua trasformazione in acido nitrico. Nessuna nazione dimenticò il carattere da ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...